Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Alcuni scienziati della Boston University, guidati da Malay Mazumder e con la collaborazione della NASA, hanno presentato una novità tecnica molto interessante per quanto riguarda il settore del fotovoltaico, pensata inizialmente per le sonde destinate a esplorare la Luna e Marte, in grado di evitare la formazione di strati di polvere sui diversi dispositivi. Si tratta di pannelli fotovoltaici autopulenti, in grado di risolvere il problema dei depositi di polvere che possono causare malfunzionamenti e non permettono al pannello solare di funzionare correttamente. Il particolare rivestimento che si trova sulla superficie di questi pannelli solari autopulenti permette di controllare la quantità di polvere depositata sulla superficie dell’impianto, eliminando in meno di due minuti, quando si supera la “soglia critica”, il 90% della polvere accumulata attraverso una vera e propria carica elettrica, con un consumo minimo di energia e, soprattutto, senza bisogno d’acqua. Si tratta di una novità importante considerando la difficoltà della pulizia manuale dei pannelli soprattutto quando si tratta di grandi estensioni in zone aride e inospitali, che sono anche quelle di maggiore interesse per l’industria solare. Nelle aree desertiche, dove i venti fanno precipitare rilevanti quantità di sabbia, gli accumuli di polvere possono infatti ridurre l’efficienza dei pannelli fino all’80%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...