Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Con l’iniziativa NER 300 le aziende italiane possono manifestare il proprio interesse alla gara europea per la selezione dei progetti nei campi della cattura e sequestro del carbonio (CCS) e delle tecnologie innovative nel campo delle fonti rinnovabili. Il Comitato Emission Trading, che sovraintende all’applicazione della direttiva europea sulle quote di CO2, ha, infatti, approvato la delibera n. 23/2010 che disciplina le modalità di invio della manifestazione di interesse. La manifestazione d’interesse dovrà pervenire, entro l’11 ottobre 2010, agli indirizzi e-mail: mailto:[email protected] mailto:[email protected] I tempi ristretti per la presentazione sono dovuti alla necessità di procedere, immediatamente dopo l’11 ottobre, all’emanazione del bando vero e proprio, sulla base del quale le Autorità italiane sceglieranno i progetti nazionali da inviare alla Commissione Europea per la selezione finale. L’iniziativa «NER 300», prevista dalla Direttiva 2003/87/CE, destina 300 milioni di quote CO2, prelevate dalla riserva “Nuovi Entranti” del periodo 2013 – 2020, al finanziamento di progetti nel campo della cattura e stoccaggio del carbonio e delle tecnologie innovative nel campo delle fonti rinnovabili, selezionati sulla base di un apposito bando di gara, tra le iniziative individuate dagli Stati Membri dell’Unione Europea. Il Comitato ETS, presieduto in questo turno da Sara Romano, Direttore della Direzione Generale per l’energia nucleare, le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica del Dipartimento per l’energia del Ministero dello Sviluppo Economico, con tale delibera intende dare impulso alle iniziative, anche garantendo un interlocutore unico a livello nazionale. Per scaricare l’intera Deliberazione clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...