Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il Gruppo Magnetti parteciperà al SAIE 2010 di Bologna per presentare i prodotti e i sistemi costruttivi che concorrono alla realizzazione di “edifici verdi” secondo il sistema di certificazione LEED per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili ad alte prestazioni. Il Gruppo Magnetti prenderà parte all’iniziativa “Fare squadra LEED” nella Piazza della Sostenibilità (pad 19, stand B 242 – C205) che raggruppa i soci del Green Building Council Italia, l’ente che ha pubblicato la versione italiana del protocollo per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni. In quest’area i visitatori potranno approfondire il tema delle procedure di valutazione della sostenibilità, i metodi e gli strumenti a disposizione. Il comparto delle costruzioni ha un forte impatto sul consumo di energia: in Europa gli edifici sono responsabili, direttamente o indirettamente, di circa il 40% dei consumi energetici totali. Per questo proprio nel settore dell’edilizia è maggiormente sentita l’esigenza di sviluppare un approccio responsabile verso l’edificio fin dalle prime fasi della progettazione. Il Gruppo Magnetti ha adottato da tempo una logica di sostenibilità ambientale di filiera sviluppando prodotti e sistemi costruttivi capaci di rispondere alle esigenze di minor impatto sull’ambiente, sulle risorse energetiche, sulla qualità degli ambienti di vita e di lavoro. Ad esempio Magnetti Murature e Pavimentazioni è stata la prima azienda in Italia a lanciare i blocchi e le pavimentazioni Renova® mangia-smog dalle capacità fotocatalitiche, in grado di abbattere naturalmente gli inquinanti da gas di scarico degli autoveicoli e di migliorare l’aria delle città. Ancora, nell’ambito della prefabbricazione avanzata, Magnetti Building ha sviluppato il sistema di “Progettazione Integrata” che promuove i vantaggi tangibili e intangibili dei “green buildings” durante tutto il ciclo di vita degli edifici garantendo efficienza energetica, minimo impatto ambientale, aspetto architettonico, ottimizzazione dell’investimento economico. La scelta di prodotti Magnetti contribuisce così ad ottenere crediti per la certificazione LEED di un progetto all’interno delle seguenti categorie: sostenibilità del sito, gestione delle acque, energia e atmosfera, materiali e risorse, qualità ambientale interna, innovazione nella progettazione. Funzionamento Renova COS’E’ LEED Il LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è il sistema di valutazione di sostenibilità ambientale per l’edilizia più autorevole e diffuso al mondo; in Italia è promosso dalGreen Building Council Italia di cui il Gruppo Magnetti è diventato socio quest’anno, con un’adesione che abbraccia pienamente la filosofia aziendale da sempre volta a promuovere prodotti e sistemi di edilizia sostenibili. LEED richiede, ad esempio, l’impiego di materiali con contenuto riciclato, materiali locali, materiali rinnovabili, materiali provenienti da processi di riciclo, materiali a bassa emissione di sostanze organiche, con l’intento di diffondere buone pratiche nel settore delle costruzioni, pratiche i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a impatto ambientale contenuto. Per ulteriori informazioni https://www.gruppomagnetti.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...