Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Consiglio e il Parlamento europei hanno raggiunto un accordo che prevede fino a 146 milioni di euro di fondi per creare uno strumento che finanzia iniziative di efficienza energetica ed energia rinnovabile. L’intesa, riferisce una nota del gruppo dei liberaldemocratici dell’Europarlamento, e’ stato raggiunta con la presidenza di turno belga dell’Ue, dopo l’adozione di un rapporto in Commissione Industria, ricerca ed energia, che modifica il Piano per il recupero dell’economia europea e consente l’uso dei soldi non spesi per i ”progetti verdi”. Il Parlamento europeo – spiega Lena Ek, eurodeputata svedese – ha duramente combattuto per arrivare al massimo di fondi possibile per investimenti in progetti di efficienza energetica. Lanciando progetti di questi tipo, creeremo posti di lavoro, renderemo piu’ verde l’economia e diventeremo meno dipendenti dai paesi produttori di petrolio”. Le iniziative a cui verranno assegnati i fondi includono quelle per l’edilizia pubblica e privata che impieghi fonti rinnovabili e/o tecnologie di efficienza energetica, oltre all’energia rinnovabile decentralizzata a livello locale e l’integrazione nella rete elettrica, trasporti urbani puliti, ma anche ”reti intelligenti”. Le risorse verranno gestite da intermediari finanziari pubblici per massimizzare un impatto a breve termine. La modifica della Commissione Industria, ricerca ed energia del Parlamento europeo sara’ votata formalmente il 26 ottobre e passera’ al vaglio della plenaria dell’Assemblea di Strasburgo a novembre. Fonte www.ansa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.