Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Bartucci Spa, società attiva nello studio, nella progettazione e nella realizzazione di interventi di efficienza energetica industriale e il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano hanno siglato una collaborazione per l’elaborazione di un algoritmo in grado di valutare il livello di rischio dei progetti di efficienza energetica in ambito industriale. L’obiettivo della collaborazione è quello di calcolare la reale finanziabilità del progetto attraverso l’analisi di rischio dei diversi fattori che caratterizzano i progetti di efficienza energetica su cui vuole investire Bartucci. La collaborazione con il Politecnico di Milano nasce dall’esigenza di Bartucci Spa di valutare preventivamente i progetti di efficienza energetica sui cui investe attraverso gli “Energy Performance Contracts” (En.P.C.), ovvero contratti che prevedono che Bartucci sviluppi interventi presso impianti dai consumi energetici considerevoli, interventi che poi finanzia al posto del cliente direttamente oppure attraverso joint venture con partner tecnologici o finanziari. In questo modo i costi e i rischi tecnologici sono a carico di Bartucci perché avendola finanziata, ne è proprietaria e ne sfrutta parte dei benefici di risparmio per ripagare l’investimento. Attraverso l’algoritmo, Bartucci Spa potrà valutare preventivamente il rischio complessivo di un progetto di efficienza energetica sui cui vuole investire e condividere tali informazioni con i propri partner tecnologici o finanziari. “Il sistema industriale italiano – commenta il prof. Vittorio Chiesa, a capo del team di ingegneri che sta studiando l’algoritmo – risulta aver raggiunto, a fine 2012, un livello di risparmio energetico annuo pari al 21,4% rispetto agli obiettivi 2020. È dunque presente ad oggi un potenziale aggiuntivo di risparmio energetico annuo ma esistono alcune importanti “barriere” da superare. Fra queste un ruolo di assoluto rilievo è rivestito dall’errata gestione del rischio connesso agli interventi di efficienza energetica, che può portare ad una errata valutazione dei reali benefici derivanti dall’adozione delle tecnologie per il risparmio energetico, di fatto un insormontabile ostacolo nell’individuazione di un punto di convergenza tra il mondo industriale e quello finanziario. Mai come in questo momento, la diffusione di una vera e propria “cultura dell’efficienza energetica” in Italia passa attraverso il necessario sviluppo di approcci metodologicamente strutturati che favoriscano la comprensione dei rischi e al contempo dei benefici del risparmio energetico per i diversi attori della filiera.” “Collaboriamo con il Politecnico di Milano da oltre un anno – prosegue l’ing. Giovanni Bartucci, CEO di Bartucci Spa – e ci è sembrato il partner naturale al quale proporre la nostra idea di una metodologia di valutazione strutturata che renda materialmente bancabile l’efficienza energetica. Il know how che abbiamo maturato come E.S.Co. e le capacità tecniche e finanziarie sviluppate in questi anni ci portano infatti a ritenere che, anche grazie a questa ricerca con l’Ateneo, la “cultura dell’efficienza energetica” oggi si possa effettivamente trasformare in un mercato reale, capace di generare posti di lavoro, valore nel sistema Paese e miglioramenti concreti nella vita di tutti i giorni.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...