Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Più di un terzo dei consumi energetici del nostro Paese è legato agli insediamenti urbani, che andrebbero progettati in modo più sostenibile, riorganizzando anche tutti i servizi connessi all’abitare, quali il trasporto di persone e merci e i servizi di produzione e distribuzione dell’energia. Questo è quanto emerso da “Green city, una sfida possibile“, il Convegno organizzato da ISES ITALIA e Rinnovabili.it a Bologna nell’ambito di SAIE, il salone internazionale per l’edilizia, che ha visto la partecipazione non solo del mondo imprenditoriale, ma anche di quello istituzionale. Tanti gli aspetti affrontati durante la mattinata: dal ruolo della politica nelle strategie della sostenibilità urbana fino ad arrivare a quello della mobilità, degli incentivi e delle nuove frontiere tecnologiche nel settore delle rinnovabili. Il contesto delle politiche internazionali obbliga oramai l’edilizia a determinati standard energetici che vanno sempre più affinandosi, fino a prevedere che al 2020 debbano esistere solo i cosiddetti “nearly zero energy buildings“. All’apertura dei lavori da parte dei Consiglieri di ISES ITALIA Paolo Tabarelli De Fatis e Mauro Spagnolo, quest’ultimo anche Direttore di Rinnovabili.it, hanno fatto seguito prestigiosi interventi, finalizzati ad analizzare le attuali criticità degli insediamenti urbani e a individuare nuovi strumenti per diminuire i consumi delle città, che, come ha ricordato il Consigliere Tabarelli, assorbono più del 50% dell’energia disponibile: si è parlato, infatti, di smart grid e smart building, di come possa essere sostenibile la mobilità urbana e di quale sia il ruolo degli incentivi nella strategia della sostenibilità urbana, per poi scendere nei dettagli più tecnici, affrontando tematiche quali le applicazioni degli impianti geotermici su scala urbana, le nuove frontiere dell’integrazione solare in edilizia, l’innovazione dei componenti trasparenti degli edifici, la building automation, la certificazione energetica e quella ambientale. L’approccio da privilegiare, dunque, è quello dell’insediamento urbano, piuttosto che del singolo edificio, che, secondo gli esperti intervenuti, sarebbe in grado di garantire un’economia di scala e permetterebbe di realizzare investimenti con tempi di ritorno ragionevoli e risultati eccelsi in termini di benefici ambientali. Come ha concluso il Consigliere Spagnolo, “solo attraverso un’attenta progettazione sostenibile che riguardi metodiche, sistemi, tecnologie e materiali si potranno raggiungere risultati soddisfacenti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...