Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
“La proroga dell’ecobonus del 55% per le ristrutturazioni edilizie è un riconoscimento delle nostre tecnologie. Ci auguriamo che questo emendamento non trovi difficoltà al Senato. – afferma Sandro Bonomi, presidente ANIMA – Allo stesso tempo con preoccupazione prendiamo atto del fatto che dilazionare lo strumento del 55%, che è passato da tre, a cinque, fino a oggi a 10 anni rischia di compromettere i vantaggi che ne potrebbero derivare. In aggiunta a ciò chiediamo una stabilizzazione degli incentivi che sono una leva importante per l’efficienza energetica e di cui solo ora si inizia a vedere l’effetto. Ci auguriamo che possano essere resi stabili anche per gli anni a venire così da permettere alle aziende di non programmare più a breve termine. E’ bene ricordare che nel corso del 2009 sono stati 240mila gli interventi complessivi a favore di una riqualificazione energetica degli edifici di cui circa un terzo destinati alle tecnologie e al rinnovo degli impianti [Fonte dati ENEA 2010]. L’Italia, infatti, è tra i paesi leader in termini di know how e tecnologia a livello internazionale in particolare sul fronte delle tecnologie per il riscaldamento invernale ed estivo, la cogenerazione e anche tutte le tecnologie che sfruttano fonti energetiche rinnovabili termiche. Sostenere l‘efficienza energetica significa sostenere le aziende che producono, distribuiscono e operano in Italia creando un volano importante per sostenere la ripresa e per tutelare il pianeta. Per fare un ulteriore passo in avanti, – conclude Sandro Bonomi, presidente ANIMA – per uscire dalla crisi chiediamo che venga costituito uno strumento di risparmio immediato, accanto all’emendamento approvato ieri alla Camera. Le nostre associazioni Assotermica, Coaer, Italcogen, Climgas, in seno ad ANIMA, si rendono disponibili a proposte e iniziative congiunte”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.