Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
La vendita di moduli fotovoltaici è destinata a crescere nel 2011, ma la riduzione dei prezzi porterà ad un calo dei margini nel prossimo anno. A prevederlo è un’indagine di mercato della britannica IMS Research, che ha condotto un’indagine specifica sui parametri chiave per l’economia del settore. Dall’analisi è emerso che, sebbene le vendite dei moduli siano cresciute in termini di MW ad una media del 60% negli ultimi due anni, i ricavi del settore hanno fatto registrare un aumento molto più limitato, calcolato intorno al 13%. La compressione dei margini – si evidenzia nel rapporto – sconta gli effetti della riduzione degli incentivi, ma riflette anche le condizioni di un mercato diventato negli ultimi anni particolarmente affollato e concorrenziale. Dall’anno prossimo, inoltre, l’industria del settore dovrà prepararsi ad affrontare le conseguenze indotte da un forte rallentamento della domanda, determinato, in particolare, dal ridimensionamento del sistema di incentivazione che interesserà il mercato tedesco, attualmente il principale a livello mondiale. In dettaglio, l’indagine della IMS Research prevede che nel 2011 la vendita di moduli fotovoltaici aumenterà di non oltre il 20% e questo andamento, combinato con il calo dei prezzo dei moduli, è destinato a mutare significativamente le condizioni di fondo di un mercato che in superficie continua a presentarsi in espansione, costringendo le aziende del settore a concentrarsi soprattutto sugli aspetti che possono portare ad una crescita dei margini. Fonte www.lastampa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...