Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Si è svolta il 23 novembre, presso la sede centrale ABB di Sesto S. Giovanni, la terza edizione dell’Energy Efficiency Award: le aziende premiate per il loro impegno per l’efficienza energetica e per i risultati ottenuti sono Accenture, Fiera Milano, RFT del Gruppo SKF e Unicalce. Le quattro importanti realtà, attive in diversi settori industriali e del terziario, hanno scelto ABB come partner tecnico per realizzare interventi di miglioramento nei propri stabilimenti e nelle proprie sedi. Com’è ormai consuetudine per questo evento promosso e realizzato da ABB, l’Energy Efficiency Award 2010 ha visto la partecipazione di esperti, giornalisti e soprattutto di molti operatori, aziende ed enti che quotidianamente si confrontano con i problemi del contenimento dei costi energetici e della riduzione dell’impatto ambientale. La premiazione è stata preceduta dagli interventi di Gilberto Callera, presidente World Energy Council Italia, Massimo Beccarello, direttore Energia di Confindustria, Alessandro Clerici, coordinatore della task force sull’efficienza energetica di Confindustria e Rino Romani, responsabile dell’unità tecnica dell’efficienza energetica di ENEA. Ha presentato e coordinato l’incontro la giornalista Tessa Gelisio. L’efficienza energetica è uno dei pilastri delle strategie globali di ABB e l’Energy Efficiency Award mira da un lato a diffondere una maggiore consapevolezza sul tema, dall’altro a dimostrare che anche con interventi semplici e rapidi è possibile conseguire consistenti risparmi con tempi di pay-back estremamente ridotti. Tutte e quattro le aziende si sono avvalse del supporto di ABB in termini sia di studio degli interventi, sia di fornitura e messa in servizio delle apparecchiature. Accenture, azienda globale di consulenza direzionale, servizi tecnologici e outsourcing, ha trasferito le due sedi milanesi in un unico edificio nel centro città, completamente ristrutturato e dotato di un sistema di automazione ABB i-Bus a standard KNX per la gestione integrata degli impianti elettrici e termici. La riduzione dei consumi così ottenuta è di 700 mila kWh all’anno, equivalenti a 161 TEP – Tonnellate Equivalenti di Petrolio (18% dei consumi su base annua). L’installazione di inverter ABB sui motori delle unità di trattamento aria di due padiglioni del polo Rho-Pero di Fiera Milano, operatore leader in Europa in campo espositivo, permette di migliorare il comfort e ridurre i consumi energetici di circa 139 mila kWh, pari a 28,4 TEP. L’intervento ha carattere sperimentale e dimostra la convenienza della soluzione anche in ambienti che sono utilizzati solo per alcuni mesi all’anno. Nello stabilimento di Gazzada (Varese) di RFT, uno dei principali produttori italiani di tenute e guarnizioni in gomma e metalli appartenente al Gruppo SKF, gli inverter ABB sono stati installati su dieci estrattori di fumi dell’area produzione e su una pompa dell’impianto di media pressione, punto nevralgico della fabbrica. Oltre a risparmi energetici annui totali pari a circa 200 MWh, la nuova realizzazione diminuisce le sollecitazioni meccaniche delle parti coinvolte e riduce sensibilmente le necessità di manutenzione anche di altri impianti a valle. Unicalce, gruppo leader italiano nella produzione della calce, ha attuato un progetto pilota nello stabilimento di Brembilla (Bergamo). Nell’aspiratore di ventilazione del filtro di un forno di cottura, la sostituzione del motore con un modello ad alto rendimento e l’introduzione di un inverter per regolarne la velocità, hanno portato a minori consumi energetici per oltre 765 mila kWh all’anno (riduzione del 60%). «ABB sta sviluppando una nuova visione di sistema nei confronti dell’efficienza energetica» ha commentato in occasione dell’evento Paolo Leone, responsabile della divisione Discrete Automation and Motion di ABB Italia. «Il tema va inquadrato in una prospettiva globale, considerando tutta la filiera dell’energia e comprendendo quindi generazione, trasmissione, distribuzione e utilizzo finale su tutti i vettori energetici. Con la nostra offerta tecnologica siamo in grado di proporre soluzioni semplici, di immediata realizzazione ed economicamente convenienti in tutti i campi, attraverso un supporto di Auditing Energetico online scalabile». «Anche il fatto che quest’anno fra le aziende protagoniste ci sia per la prima volta un esempio di building automation è una conferma di questa nuova focalizzazione» ha aggiunto Paolo Pescali, responsabile della divisione Low Voltage Products. «L’efficienza energetica non è del resto un’esigenza del solo comparto industriale. Anche nei settori residenziale e terziario si può fare molto, grazie alle più moderne tecnologie, per ridurre e ottimizzare i consumi di energia, oltre che per accrescere comfort e sicurezza negli ambienti domestici e di lavoro». Grazie alla collaborazione con Lifegate, l’Energy Efficiency Award 2010 si è svolto a “Impatto zero”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...