Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
L’Agenzia Internazionale dell’Energia, nel suo ultimo rapporto sulle prospettive delle tecnologie energetiche al 2050, sottolinea con enfasi come quella “rivoluzione” auspicata da tempo, per rispondere alle problematiche dei cambiamenti climatici, sia un processo in atto e che un futuro a basse emissioni di anidride carbonica sia anche una soluzione efficace per accrescere il livello di sicurezza energetica e sostenere lo sviluppo economico. La crescita dell’efficienza energetica dell’area OCSE, l’aumento degli investimenti pubblici in R&S nelle tecnologie a basso contenuto di carbonio, la comparsa nei listini di importanti compagnie automobilistiche di veicoli ibridi ed elettrici, la ripresa degli investimenti nel settore nucleare, sono tutti segnali di un processo ormai avviato e sostenuto dal buon andamento fatto segnare dagli investimenti mondiali nelle clean-technologies per tutto il corso del 2009, in controtendenza rispetto alle negative previsioni collegate alla crisi economica internazionale. All’interno di questo quadro l’Italia manifesta difficoltà nella tenuta competitiva della propria base industriale, proprio nei nuovi settori delle tecnologie low-carbon. Si rende quindi necessario identificare traiettorie di sviluppo del sistema energetico italiano in grado di realizzare scenari che rispondano agli obiettivi di sicurezza energetica, sostenibilità ambientale e competitività economica. Su queste tematiche le nuove funzioni di Agenzia, che si aggiungono a quelle tipiche di ente di ricerca, amplificano le capacità di intervento dell’ENEA sia verso il decisore pubblico che verso il sistema della produzione e dei servizi. Il Rapporto che viene presentato, giunto alla sua 11a edizione, si riferisce agli ultimi dati consolidati disponibili, del 2009, ma anticipa processi e trend in atto nel Paese, esplorando le possibili evoluzioni del nostro sistema energetico all’interno di un sintetico quadro globale, in una logica di sviluppo economico sostenibile. Programma preliminare • Ore 9.00 Registrazione e welcome coffee • Ore 9.30 Apertura dei lavori GIOVANNI LELLI, Commissario ENEA • Ore 9.45 Il Rapporto ENEA “Energia e Ambiente – Analisi e scenari” CARLO MANNA, Responsabile Ufficio Studi ENEA • Ore 10.30 Tavola Rotonda – GIANLUIGI ANGELANTONI, Vice Presidente Kyoto Club – MASSIMO BECCARELLO, Professore di Economia Università La Bicocca e Responsabile Progetto Energia Confindustria – GILBERTO CALLERA, Presidente WEC Italia – CORRADO CLINI, Direttore Generale per lo sviluppo sostenibile, il clima e l’energia, Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare – VITTORIO COGLIATI DEZZA, Presidente Legambiente – FRANCESCO DE FALCO, Amministratore Delegato Sviluppo Nucleare Italia – GILBERTO DIALUCE, Direttore Generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e delle infrastrutture energetiche, Ministero dello Sviluppo Economico – MASSIMO GIORDANO, Coordinatore Delegato per la materia Energia, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome – PAOLO LANDI, Segretario Generale Adiconsum – ALESSANDRO ORTIS, Presidente Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas – SARA ROMANO, Direttore Generale per l’energia nucleare, le energie rinnovabili e l’efficienza energetica, Ministero dello Sviluppo Economico – FEDERICO TESTA, Responsabile Energia Partito Democratico – ROBERTO TORTOLI, Vice Presidente Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici, Camera dei Deputati – FEDERICO VECCHIONI, Presidente Confagricoltura – GIOVANNI BATTISTA ZORZOLI, Presidente ISES Italia • Ore 13.00 Conclusione dei lavori STEFANO SAGLIA, Sottosegretario allo Sviluppo Economico Presentazione del Rapporto ENEA “ENERGIA e AMBIENTE” Roma, 30 novembre 2010 ENEA, Via Giulio Romano, 41 – Roma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...