Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Gennaro Bracale, Amministratore Unico di Solarspot International, ha ricevuto a Roma il premio Award Ecohitech 2010, nella categoria: "Energy Efficiency Lighting", rivolto alle aziende e alle pubbliche amministrazioni che producono, acquistano o vendono beni, prodotti, sistemi e servizi nel settore hitech a basso impatto ambientale ed elevata efficienza energetica. Il premio è stato assegnato con questa motivazione: "La guida tubolare di luce naturale – o camino di luce – porta i raggi del sole all'interno degli edifici massimizzando la captazione e il trasferimento della luce diurna senza l'impiego di conversione fotoelettrica e foto termica". Giunto alle sua dodicesima edizione e promosso dal Consorzio Ecoqual'It, l'Award Ecohitech rappresenta dal 1998 un momento di incontro privilegiato tra istituzioni, associazioni, aziende ed esperti sul tema delle tecnologie e soluzioni innovative per il risparmio energetico e premia ogni anno le aziende e pubbliche amministrazioni italiane che si distinguono in una delle cinque categorie previste: prodotti hi-tech eco-virtuosi, prodotti e servizi eco-virtuosi, Pubbliche Amministrazioni eco-virtuose, imprese eco-virtuose e Energy Efficiency Evolution, e proprio in questa categoria che SOLARSPOT è stato premiato. Solarspot International si è distinta in Italia e nel mondo come leader nella produzione di lucernari tubolari, guide di luce, ad altissima efficienza, con elevatissimi benefici ambientali grazie al risparmio energetico attivo ( riduzione dell'energia spesa per l'illuminamento diurno) e al risparmio energetico passivo (riduzione dell' energia spesa per il raffrescamento degli edifici).Rispetto alla maggior parte dei sistemi di trasporto della luce naturale, proposti al mercato, SOLARSPOT® ha una maggiore efficienza energetica certificata che, a seconda delle tipologie di sistema utilizzate (Diametro/lunghezza) è valutabile tra il 30 e il 50%. Grazie ai cinque diametri disponibili (da 250 mm a 900 mm) fornisce agli utilizzatori e ai progettisti una maggiore flessibilità e quindi l'ottimizzazione della risposta a tutti i problemi legati alla carenza di luce naturale negli edifici, e alla esigenza, mai così attuale, di risparmio energetico. Inoltre, grazie all'elevatissima efficienza di trasmissione dei condotti, consente di portare luce naturale anche a decine di metri di distanza dal punto di captazione.Nelle 45.000 ore circa di luce diurna trascorse dall'inizio dell'attività della Solarspot International, l'azienda ha reso disponibile il risparmio di emissioni per oltre 67.000 T/CO2 e delle correlate emissioni di NOx, stimate, assumendo un valore medio globale di 0,7 Kg CO2/KWh per tutti i paesi in cui l'azienda ha fin qui operato.Attualmente 75.000 SOLARSPOT® illuminano circa 1.500.000 mq di ambienti.Gli obiettivi prossimi prevedono la valorizzazione di una ulteriore innovazione (patent pending) che ha già superato la fase sperimentale, protetta con il marchio "LEDSOLARSPOT®", un ibrido consistente in un sistema SOLARSPOT® integrato con luci artificiali LED dimmerrabili automaticamente. Si prevedono efficienze illuminanti, alle nostre latitudini, intorno a 300 lumen/watt elettrico equivalente e convenzionale che consentiranno risparmi di energia e miglioramento del benessere individuale che superano ogni più ottimistica aspettativa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...