Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
"In collaborazione con il Parco Nazionale della Majella – dice Angelo Di Matteo, presidente regionale di Legambiente – avviamo un grande progetto di trasformazione ecosostenibile del territorio con l'installazione di tetti fotovoltaici. Grazie alla professionalità ed all'esperienza maturata in campo nazionale promoviamo l'installazione di pannelli solari che sono un valido aiuto contro l'effetto serra ed azzerano le nostre bollette elettriche domestiche grazie agli incentivi statali."Il progetto, che è stato presentato martedì 14 dicembre, si avvale delle risorse economiche del Conto Energia, con il quale si autofinanzia il costo del progetto attraverso la produzione di energia elettrica.Allo scopo di abbattere ulteriormente i costi, Legambinete ed AzzeroCO2 proporranno la costituzione di un Gruppo di Acquisto Solare, in modo da avere la forza di spuntare prezzi più bassi. Il Gruppo di Acquisto Solare raggruppa le famiglie interessate ad installare un impianto solare con il vantaggio di un abbattimento dei costi, di una scrematura dei preventivi, con migliori garanzie sul prodotto, con semplificazione delle pratiche amministrative.Infine attraverso il protocollo di intesa ormai operante in Abruzzo tra Legambiente e la rete delle banche di Credito Cooperativo, il progetto può trovare adeguato sostegno finanziario e sono garantiti i più bassi tassi di interesse bancario.Al progetto possono partecipare tutti i cittadini interessati a montare un tetto fotovoltaico sulla propria casa."Effettuare acquisti attraverso il Gruppo di Acquisto Solare – dice Antonio Ricci, segreteria regionale di Legambiente – è un'esperienza promossa da tempo dall'associazione e da Azzero CO2 ormai consolidata in Italia (Veneto, Sicilia, Toscana) e che contribuisce notevolmente ad ottenere risparmi economici. L'Abruzzo dei Parchi è la regione votata per questi progetti." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...