Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Solyndra, azienda Americana nata nel 2005, progetta e produce sistemi PV, comprensivi di pannelli e supporti, per il mercato dei tetti di edifici commerciali. Utilizzando moduli cilindrici di proprietà e tecnologie a pellicola sottile, i sistemi Solyndra raggiungono i più bassi costi di installazione per watt del mercato dei tetti di edifici commerciali. Recentemente l'azienda ha presentato l'innovativa Serie 200, il sistema solare per tetti più rapido e semplice da installare. Il nuovo prodotto si basa su una tecnologia collaudata su oltre 500 tetti in tutto il mondo e si caratterizza per peso contenuto, un basso carico distribuito, facilità e rapidità di installazione che garantiscono progetti veloci e costi contenuti.La Serie 200 non richiede infatti strumenti per l'installazione. I pannelli leggeri si installano senza penetrazioni o messa a terra della matrice, non hanno bisogno di perforazioni o zavorre e possono essere installati in maniera decisamente più rapida rispetto ai pannelli convenzionali su un tetto ordinario.Il carico contenuto distribuito sul tetto è meno di 14 kg per metro quadro. I supporti facilmente componibili a incastro diminuiscono drasticamente il costo della mano d'opera e riducono i tempi del progetto per le installazioni di pannelli solari su tetti di grandi dimensioni. Questo oltre a minimizzare le interruzioni, rende semplice una possibile rimozione del sistema per lavori sul tetto.Anche gli installatori beneficiano della rapidità di installazione, riuscendo a ottimizzare i tempi di realizzazione. A questo proposito Keith Coonce, presidente di Panelized Solar, fornitore di soluzioni Gold Solyndra, riferendosi a una delle prime istallazioni della serie 200 negli Stati Uniti ha dichiarato "Siamo rimasti stupidi dalla velocità e dalla semplicità di installazione della serie 200. La nostra squadra di installazione è stata in grado di completare in soli tre giorni un'installazione da 238 kWp, composta da oltre 1100 pannelli".Anche l'uso dell'80% in meno di componenti per kW rispetto ai sistemi precedenti e l'eliminazione delle matrici di messa a terra riduce ulteriormente i costi del sistema. "La serie 200 è la soluzione solare ideale per tetti di edifici commerciali di grandi dimensioni", ha dichiarato Brian Harrison, presidente e CEO di Solyndra. "Per i clienti, il semplice sistema di connessione consente un agevole montaggio a scatto dei pannelli e dei supporti, riducendo considerevolmente i costi di installazione. Poiché la serie 200 non ha bisogno di alcun utensile per l'installazione, essa rappresenta il sistema solare piatto per tetti più rapido e semplice da installare in circolazione. La serie 200 dimostra inoltre la forza dei nostri prodotti e la nostra abilità nel continuare ad aumentare la potenza dei pannelli, abbassando il costo dell'elettricità e migliorando l'indice di redditività dei nostri clienti". Prestazioni energetiche superiori dei pannelliI pannelli della serie 200 di Solyndra sono in grado di catturare la luce solare diretta, diffusa e riflessa sulla superficie a 360° del modulo fotovoltaico. Questo lo rende il pannello solare più potente, soprattutto quando proposto in abbinamento ad un tetto riflettente "cool roof". Rispetto ai pannelli tradizionali la maggiore spaziatura dei moduli ed il design del pannello offrono un maggiore supporto e una maggiore uniformità di raccolta dell'energia nel corso della giornata.La forma cilindrica del modulo consente inoltre ai pannelli Solyndra di essere collocati orizzontalmente e significativamente più vicini rispetto ai pannelli tradizionali. I pannelli possono essere orientati praticamente in qualunque direzione, offrendo maggiore flessibilità per le applicazioni sul tetto. Il design dei sistemi Solyndra offre inoltre migliori prestazioni in presenza di vento, polveri e neve. Consentendo al vento di attraversare i moduli, i pannelli della serie 200 Solyndra sono in grado di resistere a venti fino a 208 km/h senza bisogno di supporti penetranti. La facilità di installazione e la maggiore potenza della Serie 200 consentono un minore costo di produzione, garantendo che il prezzo del nuovo prodotto sia estremamente competitivo rispetto ai pannelli tradizionali. I sistemi della serie 200 vengono forniti completi di tutti gli accessori per il montaggio. La nuova Serie 200: Progetto realizzato a Valenza Po Solyndra ha recentemente realizzato un sistema solare per tetti da 370 KWp su un noto simbolo architettonico di proprietà della Finpiemonte Partecipazioni S.p.A., una holding di imprese pubbliche e private situata in Piemonte. L'edificio ospita la compagnia di gioielli Palaexpo. Il sistema è stato progettato e costruito nell'ambito di un Power Purchase Agreement (PPA) in collaborazione con la ARDEA Energia srl, una compagnia energetica, e l'EGEA, fornitore di servizi locale. "Oltre a generare consistente energia dal sole, il sistema Solyndra completa al meglio l'elegante architettura del nostro edificio in maniera significativa", ha dichiarato il dott. Paolo Marchioni della Finpiemonte. "Il peso ridotto del sistema non ha richiesto modifiche ulteriori o perforazioni del tetto. Questo ha protetto l'integrità dell'edificio ed ha consentito una rapida installazione, causando interruzioni minime all'attività aziendale"."Il sistema Solyndra ha consentito una maggiore densità di picco energetico rispetto ai sistemi concorrenti, creando così una maggiore fonte di reddito ricavabile da questa potente installazione per tetti", ha dichiarato il dott. Pierpaolo Carini, AD di ARDEA. "Siamo soddisfatti della rapidità e dalla facilità di realizzazione del sistema, già in grado di produrre energia". Il sistema da 370 kWp consiste di circa 2030 pannelli ed ha richiesto circa 3 settimane per essere installato. L'installazione è stata curata dal Gruppo Caraglio, un appaltatore energetico locale (EPC) scelto dalla ARDEA Energia. "Il presente progetto è un ottimo esempio del motivo per cui l'Italia continui ad essere un forte mercato per i sistemi Solyndra", ha dichiarato Clemens Jargon, presidente EMEA di Solyndra e amministratore delegato di Solyndra GmbH. "Lavorando strettamente con ARDEA Energia e con le aziende locali di servizi siamo stati in grado di progettare un sistema capace di generare il massimo di potenza possibile dal tetto dell'azienda, in modo da sfruttare gli incentivi governativi, senza che sia stato necessario apportare modifiche al noto edificio". Caratteristiche tecniche pannelli Solyndra della Serie 200 Per ulteriori informazioni e approfondimentiwww.solyndra.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...