Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
La cinese Astroenergy, società che fa capo al Gruppo Chint, ha avviato la costruzione di un sistema fotovoltaico da 10 MW integrato nella stazione ferroviaria est di Hangzhou che, avvalendosi delle più moderne tecnologie di trasporto, è destinata a diventare uno tra i più importanti poli nazionali per l'alta velocità ferroviaria e per la mobilità urbana.Il progetto utilizzerà tutti i tetti e le superfici disponibili della stazione per un'estensione totale di oltre 148.000 mq e darà luogo ad una produzione di energia elettrica stimata in oltre 9,8 milioni di kWh all'anno, pari alla quantità di energia che si può ottenere bruciando 3.277 tonnellate di carbone.L'entrata in funzione del nuovo polo di trasporto è prevista entro la fine del prossimo anno con un flusso stimato sull'ordine di 75 milioni di viaggi all'anno.Dalla realizzazione di questo sistema, che è uno dei più importanti progetti a basso tenore di carbonio che hanno interessato la principale città della provincia di Zhejiang, si attendono una serie di ricadute positive, soprattutto in termini di stimoli offerti ad una maggiore penetrazione dei sistemi fotovoltaici nelle infrastrutture nazionali dei trasporti.Nello scorso ottobre il Gruppo Chint ha firmato con le autorità locali della provincia cinese di Gansu un accordo quadro di collaborazione strategica che impegna Astroenergy ad installare e a collegare in rete 1.000 MW fotovoltaici entro il 2020. Fonte www.affaritaliani.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...