Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La cinese Astroenergy, società che fa capo al Gruppo Chint, ha avviato la costruzione di un sistema fotovoltaico da 10 MW integrato nella stazione ferroviaria est di Hangzhou che, avvalendosi delle più moderne tecnologie di trasporto, è destinata a diventare uno tra i più importanti poli nazionali per l'alta velocità ferroviaria e per la mobilità urbana.Il progetto utilizzerà tutti i tetti e le superfici disponibili della stazione per un'estensione totale di oltre 148.000 mq e darà luogo ad una produzione di energia elettrica stimata in oltre 9,8 milioni di kWh all'anno, pari alla quantità di energia che si può ottenere bruciando 3.277 tonnellate di carbone.L'entrata in funzione del nuovo polo di trasporto è prevista entro la fine del prossimo anno con un flusso stimato sull'ordine di 75 milioni di viaggi all'anno.Dalla realizzazione di questo sistema, che è uno dei più importanti progetti a basso tenore di carbonio che hanno interessato la principale città della provincia di Zhejiang, si attendono una serie di ricadute positive, soprattutto in termini di stimoli offerti ad una maggiore penetrazione dei sistemi fotovoltaici nelle infrastrutture nazionali dei trasporti.Nello scorso ottobre il Gruppo Chint ha firmato con le autorità locali della provincia cinese di Gansu un accordo quadro di collaborazione strategica che impegna Astroenergy ad installare e a collegare in rete 1.000 MW fotovoltaici entro il 2020. Fonte www.affaritaliani.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...