Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La redazione di www.infobuildenergia.it porge a tutti i lettori i migliori auguri per un sereno Natale e un felice inizio 2014. Ci lasciamo alle spalle un anno segnato da una congiuntura difficile in cui troppe piccole e medie imprese hanno chiuso, lasciando a casa impiegati e operai. Il numero di disoccupati ha superato quest’anno i 7 milioni, una cifra impressionante. Il nostro augurio è che nel 2014 ci sia una vera inversione di tendenza e che l’anno nuovo porti crescita e sviluppo. Il Presidente del Consiglio Enrico Letta è in questo senso ottimista e alla X Conferenza degli Ambasciatori alla Farnesina ha dichiarato: “L’obiettivo di crescita all’1% il prossimo anno e al 2% nel 2015 è alla nostra portata”. Decisamente più pessimista il Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi che in occasione della presentazione del Rapporto di fine anno del centro studi di Confindustria ha evidenziato che “la ripresa italiana cammina sul filo del rasoio. E se la “profonda recessione” è “finita” i suoi effetti no e le conseguenze della crisi sono ancora pesantemente sul campo. Il Paese “ha subito un grave arretramento ed è diventato più fragile… Le previsioni di crescita per il 2014 e 2015 sono condizionate da “una fausta costellazione di eventi” perché basta poco per metterla a rischio. Se i “tasselli” del mosaico andranno a posto il Pil 2014 crescerà dello 0,7% e quello del 2015 dell’1,2%. Se invece “si materializzerà un quadro sfavorevole” allora il Pil registrerebbe +0,4% nel 2014 e zero nel 2015”. La ripresa ha continuato Squinzi, “ce la dobbiamo conquistare con le riforme. Altrimenti credo che agganceremo la ripresa internazionale ma in una maniera estremamente modesta…”Il Paese ha perso il 9,1% di Pil se rapportato al 2007 e il fatto che per la prima volta in due anni si arresta la caduta del Pil significa solo che abbiamo toccato il fondo”. Speriamo dunque che il Governo sappia essere rigoroso nel sostenere le riforme necessarie a far davvero ripartire il nostro Paese. Un ringraziamento speciale va a tutti i nostri lettori e alle aziende che ci seguono e sostengono, spingendoci a dare sempre il meglio. Auguriamo a tutti voi un buon Natale e un nuovo anno ricco di splendide e solari sorprese. La redazione di www.infobuildenergia.it sarà in ferie fino al 6 gennaio. Chi vorrà navigare troverà comunque la nostra home page aggiornata con le news più importanti del settore. Buone vacanze a tutti! Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...