Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dopo il grande successo di pubblico che è intervenuto alla quarta edizione dell'ESOF – Euroscience Open Forum svoltosi lo scorso luglio a Torino, il progetto dimostratore "E.RI.CA. – la CAsa del RIsparmio Energetico" ha partecipato a Restructura (25-28 novembre 2010 Lingotto (TO). Si tratta di un progetto che si inserisce nelle attività promosse dal Polo Energia & Ambiente Piemonte. È stato ideato ed è coordinato da Forte Chance Piemonte, partner del Polo e coordinatore del Comitato Scientifico, è stato progettato in accordo con il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino e realizzato in collaborazione con Ente Scuola C.I.P.E.-T. e Energia Solare. Il progetto E.RI.CA. si struttura con la realizzazione di un modello fisico di sistema edificio-impianto modulare e trasportabile, realizzato con materiali e tecnologie innovative e finalizzato alla diretta fruizione di una costruzione sostenibile dal punto di vista energetico ed ambientale.L'organizzazione spaziale del modello di casa è concepita secondo percorsi tematici che contemplano i diversi approcci all'edilizia sostenibile, attraverso l'esposizione di elementi tecnici di involucro opaco e trasparente ed elementi impiantistici ad alta efficienza energetica. Il percorso espositivo guida il visitatore attraverso una vetrina di elementi tecnici assemblati con materiali innovativi, ecocompatibili e di uso più comune, per il rispetto dei requisiti imposti dalla attuale legislazione energetica. Alle tecnologie di involucro si affiancano le tecnologie impiantistiche per la conversione energetica, il recupero termico, la ventilazione meccanica e l'emissione di energia in ambiente dalle elevate efficienze, nonché impianti alimentati da fonti rinnovabili integrati con il sistema involucro.Ogni elemento tecnico di involucro e tecnologia impiantistica è accompagnato da pannelli descrittivi che evidenziano il principio fisico di base e le prestazioni energetiche ed ambientali connesse al loro utilizzo.Tra i protagonisti del progetto anche Edilteco con Isolcap, Isolteco ed Ecap. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.