Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
BTicino ha sviluppato soluzioni dedicate al terziario che consentono di automatizzare le buone pratiche sui posti di lavoro e di risparmiare quindi denaro ed energia. In un'intervista Paolo Perino, AD e Direttore Generale BTicino speiga la posizione dell'azienda partendo dal principio che "Il settore elettrico deve svolgere un ruolo molto importante per migliorare l'efficienza energetica degli edifici, sia nel terziario che nel residenziale." Il settore elettrico ha un ruolo primario in un contesto in costante cambiamento dal punto di vista ambientale?Il mondo sta attualmente conoscendo dei cambiamenti rapidi e profondi: le conferenze di Kyoto, Copenhagen e il Piano Energetico Nazionale in Italia hanno messo in evidenza la necessità di contrastare il riscaldamento climatico, ridurre gli sprechi e produrre energia in modo alternativo. Nel settore dell'edilizia, le iniziative in merito alle tecniche di costruzione sostenibile si moltiplicano e con loro anche le soluzioni alternative, come l'energia solare fotovoltaica.La presa di coscienza è collettiva e le aspettative per la riduzione dei consumi sono forti: il settore elettrico deve quindi svolgere un ruolo molto importante per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e BTicino si trova oggi al centro di questi cambiamenti.Qual è la strategia BTicino in questo contesto?L'efficienza energetica rappresenta una delle grandi priorità del gruppo e, per raggiungere questo obiettivo primario, abbiamo investito moltissimo in ricerca e sviluppo. È così che, dal 2002, il fatturato di BTicino e del gruppo Legrand per i prodotti in grado di favorire il risparmio energetico è aumentato del 64%.BTicino è costantemente impegnata nell'innovazione per ridurre i consumi energetici e sviluppare l'utilizzo delle energie rinnovabili, facendo affidamento in particolar modo su un know-how consolidato e una leadership riconosciuta in Italia e nel mondo nel settore delle apparecchiature elettriche.Dalla Direttiva Europea alle Direttive regionali: quali sono le risposte offerte da BTicino per il terziario?Siamo pronti sin da ora per rispondere alle richieste della normativa Europea sino a venire incontro a quelle delle varie Direttive regionali.Ad esempio, la direttiva della Regione Lombardia nell'analisi dell'edificio terziario considera l'eventuale presenza di sistemi di controllo per il mantenimento dei valoricostanti di illuminamento, per l'ottimizzazione della luce naturale e per il controllo della presenza. Nello schema di calcolo, l'inserimento di questi dispositivi contribuiscea diminuire i consumi dell'energia impiegata per l'illuminazione. BTicino ha sviluppato, in particolare, soluzioni dedicate al terziario che consentono di automatizzare le buone pratiche sui posti di lavoro e di risparmiare quindi denaro ed energia. Le soluzioni BTicino, come la gestione dell'illuminazione, permettono ai dipendenti di lavorare in condizioni migliori rispettando l'ambiente.Tra le grandi novità, BTicino ha sviluppato uno strumento semplice ed innovativo: l'Ecoetichetta, che permette di individuare in modo chiaro i risparmi ottenuti in termini economici e di emissioni di CO2. Questo nuovo strumento, di prossima introduzione, vuole essere il contributo di BTicino a rendere evidenti e comprensibili al cliente i vantaggi economici e ambientali delle differenti soluzioni. Per approfondire le Nuove soluzioni BTicino per la gestione dell'illuminazione nel terziario clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...