Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Un organismo appositamente formato dalle tre associazioni – Assoelettrica, Confindustria Energia e Federutility – che riuniscono l'intero mondo delle imprese di produzione, distribuzione e vendita di energia in Italia, si riunirà regolarmente allo scopo di offrire un contributo comune per lo studio e l'approfondimento delle tematiche energetiche da portare all'attenzione delle istituzioni nazionali ed internazionali e per definire linee di comportamento nei confronti delle parti sociali.Contestualmente prenderà il via un Osservatorio Energia Acqua Ambiente che avrà il compito di monitorare la legislazione nazionale ed internazionale, le tecnologie e gli scenari possibili di cui tenere conto nella definizione delle politiche energetiche del Paese.Sono questi i due punti principali della lettera d'intenti firmata da Assoelettrica (l'associazione aderente a Confindustria dei produttori, distributori e venditori di energia elettrica), Confindustria Energia (la federazione cui aderiscono numerose associazioni dell'area energetica: Anfida, Anigas, Assogasliquidi, Assomineraria, Unione Petrolifera, Assocostieri, Assocarboni, Anev, Assosolare) e FederUtility (la federazione delle imprese di produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica e gas metano e del ciclo idrico integrato).L'esigenza di una voce comune – pur nell'assoluta autonomia di ciascuna parte, si legge nella lettera d'intenti – è legata alla consapevolezza "del ruolo che l'energia ricopre nello sviluppo economico e sociale del Paese, che richiede anche un impegno etico", con l'intento di superare la difesa di interessi immediati a favore di "obiettivi di crescita e sostenibilità nel medio – lungo periodo"L'organismo previsto nella lettera d'intenti, sarà formato dai Presidenti, dai loro delegati e dai Direttori Generali delle associazioni coinvolte. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...