Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Domani i capi di Stato e di governo si ritroveranno per il primo summit europeo del 2011. All'ordine del giorno, le questioni di sicurezza e l'innovazione. Il Parlamento ne ha già discusso con la presidenza ungherese e la Commissione. La presidenza ungherese ha aperto il dibattito ricordando che l'obiettivo del summit è di valutare i mezzi e le risorse per garantire la sicurezza energetica dell'UE, sviluppare la ricerca, e integrare il mercato dell'energia. Fra le priorità menzionate, le fonti rinnovabili e l'espansione dell'Area europea della ricerca. José Manuel Barroso ha evidenziato che sull'energia, il punto di partenza dev'essere "l'attuazione degli accordi esistenti". Il leader dell'esecutivo ha anche annunciato che la Commissione fisserà una scadenza al 2014 per il completamento del mercato interno dell'energia, e al 2011 per i progetti sull'auto elettrica.Joseph Daul, a nome del PPE, ha avvertito che l'opinione pubblica non vuole vedere un altro "triste spettacolo di disaccordo" al summit di venerdì.Per Martin Schultz il vertice di venerdì è un "summit di crisi": l'ultima chance per i leader europei di rispettare gli impegni contenuti nella strategia 20/20/20 (sui cambiamenti climatici), e per affrontare il nodo della "povertà energetica" nell'UE. "La gente si sta mettendo i maglioni invece che accendere il riscaldamento, perché è troppo caro". "La risposta del Consiglio è deludente. Gli USA stanno investendo massicciamente sulle rinnovabili, il Presidente Obama ha annunciato incentivi di milioni di dollari", ha costatato la liberale svedese Lena Ek parlando a nome del gruppo ALDE. "Dov'è l'enfasi sulle nuove tecnologie, il 'momento Sputnik' di questa generazione?" ha chiesto parafrasando il presidente USA.Rebecca Harms, capogruppo dei Verdi ha espresso contrarietà rispetto all'esigenza di "diversificare" le fonti energetiche a tutti i costi: "non possiamo approfondire le relazioni con regimi come la Bielorussia o l'Iraq, solo perché ci conviene dal punto di vista energetico"."La sicurezza energetica dovrebbe essere un campo in cui l'UE è più coinvolta e più unita possibile", ha detto Jan Zahradil a nome dei Conservatori e Riformisti. "Il settore dell'energia è cruciale per creare nuovi posti di lavoro, abbiamo bisogno di investimenti. Nei paesi dove la disoccupazione è alta, si offrono solo soluzioni vecchie. Serve una rivoluzione energetica", afferma Marisa Matias, per il gruppo della Sinistra Unitaria."C'è la possibilità di perdere Suez, e i prezzi del petrolio crescono. Quali risorse hanno a disposizione gli stati europei, quali giacimenti? E' ora di mettere lo sfruttamento e l'estrazione da nuove fonti sull'agenda UE", ha chiosato la greca Niki Tzavela, per il gruppo EFD. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...