Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Sostenibilità ambientale nelle città e nel territorio, strategie, modelli e programmi per arrivare ad una regolamentazione da proporre agli enti locali sui temi dell'abitare sano, della riqualificazione del territorio, della riconversione ecologica del settore costruzioni. E' questo l'ambizioso progetto delle aziende, dei progettisti e degli operatori economici che hanno partecipato presso il Castello di Montemasso al primo di una serie di incontri finalizzati alla realizzazione di un esperimento progettuale nei borghi di Impruneta, Bagno a Ripoli e Sovicille. Un laboratorio sperimentale volto a coniugare la tradizione dei borghi toscani e l'innovazione, al fine di innescare sinergie virtuose e verificare nella pratica quotidiana delle ristrutturazioni e della nuova edificazione quattro aspetti fondamentali della sostenibilità in edilizia: risparmio energetico, utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, aumento del comfort e della salubrità dell'abitare, recupero e mantenimento delle risorse essenziali del territorio.L'iniziativa, che vede Rockwool Italia in prima fila nella condivisione del know how consolidato a livello internazionale in materia di edilizia sostenibile, si inserisce in una fase delicata e complessa delle riflessioni su uno sviluppo realmente e concretamente sostenibile, a fronte di un dato poco conosciuto: in Europa infatti, contrariamente a quanto si pensi, i maggiori consumatori di energia e la maggior fonte di inquinamento da CO2 sono proprio gli edifici, responsabili per oltre il 40% del consumo energetico; più del settore dei trasporti, 32%, e dell'industria, 28% (Fonte: Action Plan for Energy Efficiency: Realizing the Potential, European Commission 19 ottobre 2006).«Gli elementi che hanno convinto Rockwool a condividere questo progetto sono stati senz'altro la tematica della sostenibilità in ambito edilizio che tenga conto delle esigenze architettoniche del contesto e la partecipazione attiva dei cittadini, per proporre alla pubblica amministrazione un progetto per il recupero di un borgo tipico toscano», sottolinea Mauro Tricotti, Sales Project Manager di Rockwool Italia. «La volontà della comunità di pensare ad un futuro più sostenibile, grazie anche alle aziende partner del progetto, sta portando alla realizzazione di una proposta concreta che si tradurrà anche in una guida nella stesura di un regolamento edilizio che metta al centro il rispetto dell'ambiente».Il Convegno è un'iniziativa di Marco Folonari, Presidente e Amministratore Delegato dell'antica casa vinicola Ruffino, e di Riccardo Stoppioni, dal 1980 cultore di progetti a scala urbanistica ed edilizia su problematiche e soluzioni riguardanti la sostenibilità ambientale in tutto il territorio toscano. La sinergia virtuosa tra le aziende e gli operatori professionali che hanno aderito al progetto nasce proprio dalla volontà di guardare oltre la quotidianità della pratica professionale per investire in una visione più ampia, con l'obiettivo di coniugare esigenze, normative e prassi amministrativa, nuove tecnologie e tecniche costruttive, per migliorare la qualità dell'abitare inteso nella sua accezione più ampia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...