Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
"Il voto popolare riporta all'attenzione del grande pubblico il ruolo chiave degli edifici nella sfida dell'efficienza energetica riconoscendo così l'impegno profuso da Rockwool Italia in favore del miglioramento della qualità della vita nel rispetto dell'ambiente". Così Paolo Migliavacca, Business Unit Director di Rockwool Italia, sui risultati dei referendum consultivi di indirizzo sull'ambiente a Milano.Rockwool è da sempre impegnata sul fronte dell'efficienza energetica, con soluzioni all'avanguardia nel campo dell'isolamento termoacustico. In Europa infatti, contrariamente a quanto si pensi, i maggiori consumatori di energia e la maggior fonte di inquinamento da CO2 sono proprio gli edifici, responsabili per oltre il 40% del consumo energetico: più del settore dei trasporti, 32%, e dell'industria, 28% (Fonte: Action Plan for Energy Efficiency: Realizing the Potential, European Commission 19 ottobre 2006).Il quarto quesito del referendum consultivo, approvato con il 95,29% dei consensi, chiedeva al Comune di Milano proprio di adottare un piano per l'energia sostenibile ed il clima che lo impegnasse negli obiettivi europei di riduzione di almeno il 20% delle emissioni di gas responsabili dell'effetto serra e nel dimezzamento delle principali emissioni inquinanti connesse al riscaldamento degli edifici. I cittadini hanno inoltre chiesto che gli impianti di riscaldamento alimentati a gasolio vengano convertiti, e che, infine, tutte le nuove costruzioni abbiano classe energetica di massima efficienza e utilizzino fonti rinnovabili. Un risultato importante in direzione di uno sviluppo realmente sostenibile, perfettamente in linea con la mission di Rockwool, che negli ultimi anni ha contribuito alla realizzazione e, in particolare, alla riqualificazione di numerosi immobili nell'area milanese, con un occhio di riguardo al risparmio energetico per edilizia privata, pubblica e terziario.Sul fronte dell'edilizia privata, quest'anno Rockwool ha seguito la completa riqualificazione architettonica ed energetica di una villa unifamiliare in Brianza, che infine ha permesso di certificare in classe A il fabbisogno energetico dell'edificio. Risultato di tutto rilievo se si considera la classe G di partenza.Sul versante dell'edilizia pubblica l'azienda ha partecipato al progetto di ristrutturazione e di ampliamento di un nuovo asilo nido per 60 bambini a Cologno Monzese, dovel'amministrazione comunale ha avviato nel 2007 la riconversione dell'edificio situato in Via Cesare Battisti, occupato fino a pochi anni fa dall'omonima scuola media. Con l'appoggio di Rockwool Italia nel ruolo di Endorser, il Comune di Cologno Monzese si è aggiudicato il premio "Best new building" a livello italiano e "Highest replicability potential" a livello europeo nell'ambito del progetto GreenbuildingPlus promosso dalla Commissione Europea.Decisiva infine nel 2009 la consulenza energetica di Rockwool Building School, divisione di Rockwool che si occupa di consulenza, formazione e software, nella riqualificazione di un'ex edificio industriale a poca distanza dal centro di Monza, che si è risolta nella conversione di una fabbrica di fanali per auto in stato di abbandono in un business hotel a quattro stelle, il Monza e Brianza Palace, secondo standard che, oltre all'estetica architettonica, hanno garantito elevate prestazioni termiche, acustiche e di comfort. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...