Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Grazie ad un impianto fotovoltaico da 60 kW che copre il 50% del fabbisogno di energia elettrica per l'illuminazione pubblica, a due impianti di solare termico per scaldare l'acqua della palestra e dell'asilo nido comunali, e a lampioni ad emissioni zero, il Comune di Ripe San Ginesio (Mc) è già un "Borgo Futuro". Tra l'1 e il 3 Luglio, durante la manifestazione Borgo Futuro, Ripe San Ginesio diventerà poi il paese più ecosostenibile d'Italia: menù a km 0, stoviglie biodegradabili, giochi per bambini realizzati con materiale di recupero e musica a basso impatto ambientale trasformeranno il paese in un vero laboratorio di Sostenibilità. Ripe San Ginesio, infatti, è già un "Borgo Futuro", grazie alla sensibilità dell'amministrazione comunale che sta attuando tutte le misure necessarie per rendere il paese sempre più amico dell'Ambiente.Da tre mesi è attivo un impianto fotovoltaico da 60 kW che copre il 50% del fabbisogno energetico del Comune per l'illuminazione delle strade e degli edifici pubblici, come la scuola o i locali dell'amministrazione, mentre due impianti di solare termico scaldano l'acqua dell'asilo nido e della palestra comunale. Alcune vie del paese sono invece illuminate grazie a speciali lampioni alimentati da pannellini fotovoltaici, e anche la raccolta differenziata è ottima, essendosi attestata ad una percentuale del 70%."Stiamo attuando il nostro programma elettorale, costruito per renderci autonomi dai combustibili fossili e più rispettosi dell'Ambiente" ha dichiarato il sindaco di Ripe San Ginesio Paolo Teodori. "Per questo sono in corso di valutazione numerosi altri progetti: per riconvertire l'illuminazione pubblica con le luci a led, per recuperare l'energia termica dispersa dalle plafoniere dei lampioni, per edificare un'area coi criteri della bioedilizia e per realizzare un'ippovia e una pista ciclabile che collegheranno l'Abbadia delle Macchie all'importante sito artistico e culturale dell'Abbadia di Fiastra"."Il nostro desiderio è quello di veicolare esperienze che stiamo sperimentando in prima persona, per poter dire a tutta Italia che Borgo Futuro è già qui" ha continuato Damiano Giacomelli, Assessore alla Cultura del Comune di Ripe San Ginesio.Borgo Futuro si svolgerà tra l'1 e il 3 Luglio 2011 e sarà punto d'incontro nazionale per numerosi temi legati allo sviluppo sostenibile.Anche quest'anno la manifestazione avrà grandi ospiti come Andrea Vianello ed Elio Veltri ed importanti appuntamenti come il convegno sull'agricoltura biologica e di qualità a cui parteciperanno Slowfood, Coldiretti, Aiab e Res Tipica.Maggiori informazioni su https://www.borgofuturo.net/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...