Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Rinnovabili ed efficienza energetica. Proposte per un rilancio nel nuovo contesto globale. Questo il titolo del Convegno organizzato dall'OIR il 5 luglio presso la Sala Guido Carli di UniCredit, dove è stato presentato il Rapporto OIR 2011. Nel corso del convegno sono stati discusse le principali tematiche strategiche per il settore delle rinnovabili e dell'efficienza energetica. In particolare:1 – I costi e i benefici delle rinnovabili per il Sistema Paese2 – Le Smart City, Inteso come sviluppo congiunto di rinnovabili ed efficienza energetica per rendere sostenibili le città3 – Le dieci priorità per il rilancio di rinnovabili ed efficienza energetica4 – Un nuovo modello di pianificazione della politica energetica italiana, cioè il Programma di Sostenibilità Energetica (PSE), basata sull'efficientamento sia della produzione sia dei consumi per sostituire il tradizionale Piano Energetico Nazionale che invece si basa solo sulla produzione energetica I PRINCIPALI PUNTI EMERSI:1 – Il mercato delle rinnovabili prosegue la sua crescita sostenuta: gli investimenti sono passati da 186 mld di US$ nel 2009 a 241 mld di US$ nel 20102 – Lo sviluppo delle rinnovabili apporterà al sistema italia benefici per 50 mld di € al 20203 – Le rinnovabili creeranno 60.000 nuovi posti di lavoro in Italia al 20204 – I benefici delle rinnovabili stanno rendendo la maggior parte delle tecnologie verdi competitive con le fonti fossili5 – Lo sviluppo delle tecnologie di generazione per le Smart City apriranno, in Italia, un mercato da almeno 15 mld di € Relatori: Paolo Fiorentino UniCredit, Massimo Pecorari UniCredit, Andrea Gilardoni Agici e Bocconi, Gaetano Benedetto WWF, Claudio Arcudi Accenture, Marco Carta Agici, Christian Jacob Andritz, Mauro Sartori Api Nova Energia, Roberto Venafro Edison, Gaetano Maccaferri SECI Energia, Stefano Colombo Alpiq, Pietro Colucci Kinexia, Francesco Starace Enel Green Power, Marco Lacarra Comune di Bari, Paolo PissarelloComune di Genova, Corrado Clini Ministero dell'Ambiente, Andrea Clerici BEI, Nino Tronchetti Provera Ambienta SGR, Claudio Ferrari Federesco, Massimo Beccarello Confindustria, Generale Carlo Peluso Ministero della Difesa, Stefano Saglia MISE, Alberto Biancardi AEEG. Approfondisci il Rapporto OIR 2011 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...