Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L'European Heat Pump Association ha recentemente pubblicato il report annuale sull'andamento e i trend di vendita, di sviluppo e di prospettive legate nel mercato europeo delle pompe di calore. Questa tecnologia sta guadagnando negli ultimi anni un fortissimo interesse, legato soprattutto alla risposta che questa può dare in termini di riduzione dei consumi di energia e quindi delle emissioni inquinanti, grazie all'ampio utilizzo di fonti rinnovabili. Il rapporto evidenzia uno scenario del mercato europeo delle tecnologie legate al riscaldamento e condizionamento ambiente in fase di grande ed importante cambiamento, mettendo il focus su alcuni concetti e tecnologie che fino a pochissimi anni fa non erano conosciute o erano considerate poco diffuse, come ad esempio le pompe di calore ad assorbimento funzionanti a gas. Di seguito i dati emersi dal Rapporto Outlook 2010: European Heat Pump StatisticsPompe di calore e uso di energia rinnovabileLa spinta verso le tecnologie che utilizzano energie rinnovabili, in particolare svolta attraverso la nota Direttiva RES, ha lo scopo di ridurre in modo significativo sia i consumi di energia primaria che le conseguenti emissioni in atmosfera.Su questo fronte l'Italia non è certamente tra i Paesi più virtuosi, in quanto risulta tra le ultime posizioni nella classifica dell'utilizzo di energia rinnovabile (aerotermica, geotermica e idrotermica) attraverso l'installazione di pompe di calore.Etichettatura energeticaAnche le pompe di calore saranno dotate di etichettatura energetica (in base alla Direttiva ErP 2009/125/EC) che terrà conto dell'efficienza delle apparecchiature, calcolata sull'energia primaria.Il fattore di conversione dell'energia primaria (PER), definito da Eurostat come valore medio degli Stati Membri, è attualmente pari a 2,5 per l'energia elettrica e 1 per i combustibili fossili.Ciò significa che l'energia primaria utilizzata da una pompa di calore elettrica è pari 2,5 volte maggiore di quella consumata direttamente dall'apparecchiatura, mentre l'energia consumata dalle pompe di calore a gas è già primaria.Per facilitare la comprensione dell'efficienza dell'apparecchiatura da parte del consumatore questa sarà espressa sotto forma di classi energetiche che andranno dalla classe A+++ (per efficienze oltre il 125 %) fino alla classe G (per efficienze inferiori al 40 %).Il consumatore che sceglierà apparecchiature con la migliore classe energetica beneficerà di agevolazioni e incentivi, che saranno promossi dal Parlamento europeo.Le Pompe di calore attivate termicamenteLe pompe di calore alimentate a gas sono un segmento di mercato ancora relativamente piccolo, ma promettente per il suo sviluppo. Questa tecnologia è oggi in grado di soddisfare praticamente tutte le esigenze di riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria.In una pompa di calore ad assorbimento a gas il refrigerante evaporato è assorbito in una soluzione liquida (ammoniaca/acqua). L'energia necessaria per l'attivazione del ciclo è fornita da un bruciatore a gas modulante.La tecnologa delle pompe di calore ad assorbimento a gas è matura ed affidabile. Questa è stata ampiamente utilizzata per decenni nel campo della refrigerazione. La sua applicazione anche nel riscaldamento è ottenuta semplicemente con l'utilizzo reversibile del ciclo frigorifero.I fattori chiave di performance delle pompe di calore attivate termicamente sono:• contributo al raggiungimento degli obiettivi energetici e sul clima dell'Unione Europea: riduzione delle emissioni di CO2 dal 30 al 40% rispetto alle tecnologie tradizionali di riscaldamento, risparmio di energia primaria e uso efficiente dell'energia, diversificazione delle fonti di energia;• applicazione in aree con rete elettrica insufficiente e nelle zone con climi rigidi (e fornitura di gas disponibile);• costi inferiori per le sonde geotermiche grazie alla necessità di una fonte di calore più contenuta e ridotta necessità di sistemi di back-up/bivalenti grazie alla ridotta richiesta di potenza necessaria;• temperatura mandata fino a 70°C: compatibile con "applicazioni in retrofit" e fornitura di acqua calda sanitaria;• refrigeranti non dannosi per l'ambiente (H2O/NH3): assenza di sostanze fluorurate, nessun pericolo per il riscaldamento globale;• possibilità di avere riscaldamento e condizionamento reversibile. Campi di applicazioneL'elevata temperatura di mandata ottenibile dalle pompe di calore ad assorbimento le rendono direttamente applicabili ai sistemi di riscaldamento esistenti. Grazie alla loro progettazione per applicazioni idroniche, queste pompe di calore si integrano facilmente con le altre tecnologie per il riscaldamento (sistemi con pannelli solari, caldaie a condensazione o pompe di calore elettriche).Robur SpA da diversi anni produce pompe di calore ad assorbimento a gas con ciclo acqua/ammoniaca. Le unità GAHP utilizzano tutte le sorgenti di energia rinnovabile (aria, acqua, terreno).Sviluppo del mercatoLa vendita di pompe di calore ad assorbimento affidabili e di alta qualità sta aumentando (fonte: IEA Heat Pump Centre Newsletter – Volume 27 – No. 4/2009 – Giovanni Restuccia, CNR-ITAE, Italy). Nel segmento di mercato degli spazi commerciali di piccole dimensioni, a fine 2009 risultano funzionanti più di 4.000 sistemi in tutta Europa (fonte: ROBUR S.p.A.). Ci si aspetta che una maggiore consapevolezza della tecnologia e la disponibilità sul mercato creino una domanda crescente in molti mercati europei.Supporto politicoA seguito delle decisioni intraprese dagli accordi di Kyoto e alle prescrizioni previste a livello europeo, diversi Paesi hanno definito concreti obiettivi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica per la salvaguardia dell'ambiente.In diversi Paesi europei le pompe di calore ad assorbimento a gas sono sostenute attraverso incentivi finanziari allo scopo di agevolare il consumatore all'utilizzo e all'adozione delle tecnologie disponibili sul mercato.Di seguito alcuni Paesi che sostengono le pompe di calore attivate termicamente:AustriaIn Austria le GAHP sono sotenute da 2 diversi incentivi : il 30 % di sovvenzione proviene dal Governo centrale, il 10 % a livello regionale.FranciaIl governo francese agevola l'utilizzo delle pompe di calore ad assorbimento in modo analogo a quanto fatto per le pompe di calore elettriche, molto diffuse in Francia.GermaniaLa legge vigente sull'utilizzo delle energie rinnovabili impone un coefficiente di efficienza (ACOP) minimo per le pompe di calore ad assorbimento pari a 1,2. Il programma federale di incentivi di mercato è stato rivisto nel febbraio 2010 e include contributi fino a 2.400 Euro per ogni appartamento alimentato da pompe di calore a gas.ItaliaIl nostro Paese prevede incentivi fiscale pari al 55 % per l'installazione di pompe di calore negli impianti termici esistenti in sostituzione di generatori di calore. Esistono anche altri incentivi promossi a livello regionale e locale.OlandaIl governo olandese promuove l'utilizzo di pompe di calore ad assorbimento a gas attraverso sovvenzioni proporzionate alla potenza termica installata.SvizzeraLe associazioni tecniche di Germania (DVGW), Svizzera (SSIGA) e Austria (ÖVGW) stanno lavorando insieme alla creazione di regole e di sostegno standardizzate per queste tecnologie. Fonte Robur.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...