Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il D.Lgs 28/2011 attua il recepimento, da parte della normativa italiana, della direttiva 2009/28/CE, che fissa per l'Italia una quota dei consumi finali lordi di energia, da coprire entro il 2020 mediante l'utilizzo di fonti rinnovabili, pari al 17% e una quota rinnovabile dei consumi del settore dei trasporti pari al 10%, mentre il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili-PAN ha individuato per l'Italia gli obiettivi di consumo di energia da fonti rinnovabili (FER) nei settori dell'elettricità, del calore e dei trasporti al fine di rispettare le disposizioni della Direttiva, indicando unitamente le misure necessarie al loro raggiungimento. All'interno di questa cornice legislativa è stato avviato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) il progetto SIMERI (Sistema Italiano per il Monitoraggio delle Energie Rinnovabili), in base a quanto previsto dall'art. 40 del Decreto Legislativo 28/2011 e dal PAN. Scopo del progetto SIMERI è quello di impostare e sviluppare operativamente il monitoraggio statistico strutturato dell'evoluzione delle energie rinnovabili in Italia nel settore elettrico, del calore e dei trasporti a livello nazionale, passando poi, gradualmente, ad effettuarlo anche a livello regionale, in coerenza con le metodologie e le definizioni Eurostat. L'obiettivo ultimo resta fissato nel favorire l'evoluzione del sistema statistico delle FER, che da sistema conoscitivo dei risultati dovrà trasformarsi in un sistema di controllo degli obiettivi vincolanti previsti dalla direttiva 2009/28/CE. Per raggiungere tali traguardi il GSE ha affidato al CTI il compito di individuare le metodologie di rilevazione degli impieghi delle FER nel settore termico e dei trasporti, mediante l'organizzazione e la gestione di 10 gruppi di lavoro tematici costituiti da rappresentanti delle principali Organizzazioni operanti nel settore delle energie rinnovabili in Italia. Ciascun gruppo di lavoro dovrà analizzare uno specifico tema statistico relativo ai settori del calore e dei trasporti, in base al seguente elenco: Settore del calore Energia geotermica Energia solare termica Rifiuti Biomassa solida Biogas Bioliquidi Calore aerotermico, idrotermico e geotermico catturato da pompe di calore Calore derivato, ovvero: calore prodotto da impianti CHP, indipendentemente dal-la destinazione del calore stesso; calore prodotto da impianti non CHP (Only Heat) se ceduto a terzi.Settore dei trasporti Energia elettrica Biocarburanti, biogas per trasporti e idrogenoOgni gruppo di lavoro dovrà riuscire ad identificare le informazioni tecniche necessarie per la determinazione dei consumi di energia rinnovabile, ad individuare le metodologie statistiche di rilevazione dei consumi finali delle fonti rinnovabili, sia a livello nazionale che regionale, nonché i relativi metodi di aggiornamento annuale.Informazioni sull'argomento o sulle modalità di partecipazione alle suddette attività possono essere richieste alla Direzione Affari Generali del CTI. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...