Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
ANIE/GIFI esprime apprezzamento per l’avvenuta pubblicazione delle regole applicative per il riconoscimento delle tariffe incentivanti previste dal IV Conto Energia. ANIE/GIFI, nel mese di Giugno 2011, ha inoltrato al GSE e al MSE una serie di proposte, condivise con tutta la base associativa, per la definizione delle regole per il riconoscimento dei componenti “Made in EU”. “Siamo soddisfati – dichiara Valerio Natalizia, Presidente GIFI-ANIE – che una buona parte delle nostre proposte siano state recepite ma dobbiamo anche evidenziare la presenza di alcuni punti di criticità”. Criticità che sono state analizzate in maniera approfondita durante l’Assemblea dei soci svoltasi il 12 Luglio a Milano nella sede ANIE/GIFI. Le imprese partecipanti alla riunione hanno condiviso la necessità di sottoporre al Ministero dello Sviluppo Economico e al GSE riflessioni e proposte utili a rendere operativo ed efficace sin da subito il provvedimento. “Evidenziamo – spiega Natalizia – la difficioltà legata al controllo della provenienza della materia prima per i moduli FV extra UE e l’incertezza legata alla transitorietà, stabilita fino al 30 giugno 2012, delle disposizioni. Rileviamo inoltre l’impossibilità per i produttori EU di moduli ed inverter di produrre da subito i certificati di ispezione di fabbrica e le etichette sui prodotti conformi alle indicazioni del GSE.” “Al fine di dare il tempo a tutti i produttori EU di adeguarsi alle nuove regole e non bloccare il mercato, al MSE e al GSE – continua Natalizia – abbiamo proposto la presentazione di una dichiarazione sostitutiva in attesa della certificazione richiesta e una deroga di qualche mese per la modifica sulle etichette dei prodotti. Per dare poi certezza alla filiera industriale e sbloccare gli investimenti abbiamo richiesto che le regole del regime definitivo siano rese note il prima possibile.” "Nel documento pubblicato – commenta Natalizia – non si tiene conto del fatto che le aziende avranno bisogno di diversi mesi per potersi adeguare alle certificazioni richieste con il grave rischio di non poter vendere tutta la produzione a magazzino. Inoltre non vengono univocamente definite le modalità di controllo necessarie per il rispetto della normativa: ad esempio non riusciamo a capire come sia possibile censire in modo corretto i produttori extra UE che asseriscano di aver utilizzato silicio made in UE per la produzione dei moduli.""La certezza e la chiarezza normativa – conclude Natalizia – sono condizioni necessarie e indispensabili per riprendere a pieno regime gli investimenti e pianificare le operazioni industriali, pertanto è auspicabile che le regole del regime definitivo siano rese note il prima possibile, senza attendere il 2012." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...