Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
E.F.A. Ente Formazione Artigiana, Fondazione La Fenice Onlus, Università degli Studi di Padova e il Dipartimento di Fisica Tecnica promuovono il corso di specializzazione "Le professioni delle nuove energie alla luce dell'applicazione della direttiva 2009/28/CE".Grazie alla recente adozione del Pacchetto Clima ed Energia, l'Unione Europea si è prefissata ambiziosi traguardi come ad esempio il famoso obiettivo 20-20-20 da raggiungere entro il 2020. L'ampia diffusione delle installazioni da fonti energetiche rinnovabili (FER) richiederà un numero considerevole di installatori altamente qualificati che siano in grado di integrare le rinnovabili tanto negli edifici esistenti quanto nelle nuove costruzioni. La Direttiva 2009/28/CE obbliga gli Stati Membri allo sviluppo e al mutuo riconoscimento di schemi di certificazione o di qualificazione equivalente per gli installatori di piccoli impianti ad energia rinnovabile entro il 2012. Il corso è allineato alla legislazione italiana (decreto legislativo 28 del 03.03.2011) di recepimento della direttiva europea (Dir. 2009/28/CE) in materia di formazione nel settore dell'impiantistica delle fonti rinnovabili. RISULTATI ATTESI AL TERMINE DEL PERCORSO La figura specializzata, che emerge dal corso di specializzazione proposto, riguarda un professionista in grado di: – recuperare le conoscenze base sull'impiantistica elettrica alla base di tutte le tecnologie proposte dal decreto – monitorare e valutare le esigenze di risparmio e di utilizzo e di approvvigionamento energetico negli edifici – possedere gli elementi qualificativi del quarto conto energia fotovoltaico – avere un panorama generale di riferimento sulle altre tecnologie colpite dal decreto (geotermia, pompe di calore e solare termico) DURATA Il corso avrà la durata di 200 ore, di cui 168 di lezioni in aula e 32 con il supporto della piattaforma FAD "E-Learn" realizzata e gestita da ENEA.SEDE E DATA DEL CORSO Il corso si terrà presso la sede di E.F.A. Ente Formazione Artigiana, in Corso Stati Uniti, 18/b a Padova (PD), presso l'MG Tower. Potranno essere previste ore di laboratorio applicativo presso il Parco delle Energie Rinnovabili della Fondazione Fenice a Padova. Il corso si svolgerà a partire dal 21 novembre 2011, in orario da concordare con i partecipanti. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% del monte ore delle lezioni, al fine di poter conseguire l'Attestato di frequenza con l'indicazione delle competenze acquisite (e relativo livello di conoscenza) Per ulteriori informazionihttps://www.dft.unipd.it/ 049.8705533 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...