Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E.F.A. Ente Formazione Artigiana, Fondazione La Fenice Onlus, Università degli Studi di Padova e il Dipartimento di Fisica Tecnica promuovono il corso di specializzazione "Le professioni delle nuove energie alla luce dell'applicazione della direttiva 2009/28/CE".Grazie alla recente adozione del Pacchetto Clima ed Energia, l'Unione Europea si è prefissata ambiziosi traguardi come ad esempio il famoso obiettivo 20-20-20 da raggiungere entro il 2020. L'ampia diffusione delle installazioni da fonti energetiche rinnovabili (FER) richiederà un numero considerevole di installatori altamente qualificati che siano in grado di integrare le rinnovabili tanto negli edifici esistenti quanto nelle nuove costruzioni. La Direttiva 2009/28/CE obbliga gli Stati Membri allo sviluppo e al mutuo riconoscimento di schemi di certificazione o di qualificazione equivalente per gli installatori di piccoli impianti ad energia rinnovabile entro il 2012. Il corso è allineato alla legislazione italiana (decreto legislativo 28 del 03.03.2011) di recepimento della direttiva europea (Dir. 2009/28/CE) in materia di formazione nel settore dell'impiantistica delle fonti rinnovabili. RISULTATI ATTESI AL TERMINE DEL PERCORSO La figura specializzata, che emerge dal corso di specializzazione proposto, riguarda un professionista in grado di: – recuperare le conoscenze base sull'impiantistica elettrica alla base di tutte le tecnologie proposte dal decreto – monitorare e valutare le esigenze di risparmio e di utilizzo e di approvvigionamento energetico negli edifici – possedere gli elementi qualificativi del quarto conto energia fotovoltaico – avere un panorama generale di riferimento sulle altre tecnologie colpite dal decreto (geotermia, pompe di calore e solare termico) DURATA Il corso avrà la durata di 200 ore, di cui 168 di lezioni in aula e 32 con il supporto della piattaforma FAD "E-Learn" realizzata e gestita da ENEA.SEDE E DATA DEL CORSO Il corso si terrà presso la sede di E.F.A. Ente Formazione Artigiana, in Corso Stati Uniti, 18/b a Padova (PD), presso l'MG Tower. Potranno essere previste ore di laboratorio applicativo presso il Parco delle Energie Rinnovabili della Fondazione Fenice a Padova. Il corso si svolgerà a partire dal 21 novembre 2011, in orario da concordare con i partecipanti. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% del monte ore delle lezioni, al fine di poter conseguire l'Attestato di frequenza con l'indicazione delle competenze acquisite (e relativo livello di conoscenza) Per ulteriori informazionihttps://www.dft.unipd.it/ 049.8705533 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...