Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Ammontano complessivamente a circa 3 milioni e mezzo di euro le risorse stanziate dalla Regione Umbria per la realizzazione di interventi di edilizia residenziale all'insegna della bioarchitettura e del risparmio energetico. I criteri per l'assegnazione dei contributi previsti dal bando regionale sono stati al centro di un incontro tra l'assessore regionale alle Politiche della casa, Stefano Vinti, i tecnici regionali e i rappresentanti dei Comuni dell'Umbria. L'assessore Vinti ha sottolineato l'importanza dell'azione della Regione "tesa da un lato a incrementare la costruzione di alloggi all'avanguardia sotto il profilo energetico, dall'altro a incentivare la qualità dei progetti chei soggetti interessati dovranno presentare tramite il bando".Particolare attenzione è riservata ai giovani professionisti. "Le proposte progettuali – ha rilevato Vinti – dovranno essere redatte da un gruppo di lavoro, in qualsiasi forma costituito, nel quale è comunque obbligatoria la presenza di un giovane laureato iscritto all'Albo professionale da meno di cinque anni, a pena di esclusione".Al bando regionale per costruire di edifici residenziali, da destinare alla vendita, che adottino soluzioni sperimentali e riproducibili nel campo della bioarchitettura e del risparmio energetico, è stato ricordato, potranno partecipare sia imprese di costruzione che cooperative edilizie di abitazione. I contributi, pari a 3.470.078,00 euro, saranno erogati sulla base delle proposte progettuali che verranno presentate e valutate in base a comfort prestazionale degli alloggi, riduzione delle emissioni ambientali, risparmio e produzione di energia, qualità architettonica del progetto.Le città dove si realizzeranno gli interventi sono Amelia (12 alloggi), Corciano (8 alloggi), Gubbio (18 alloggi), Perugia (24 alloggi), Terni (8 alloggi), Todi (12 alloggi), Umbertide (8 alloggi). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...