Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
"I decreti attuativi per le fonti rinnovabili sono in dirittura d'arrivo. Introdurremo livelli di incentivazione in linea con quelli europei e, nel settore elettrico, strumenti innovativi, come le gare. Daremo anche maggiore stabilità alle regole e più efficienza nella filiera gestionale, a favore degli investitori". Ad annunciarlo è Stefano Saglia, sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico con delega all'energia, per rassicurare gli operatori del settore e confermare il forte impegno del Governo. "Il tempo in più che stiamo dedicando ai decreti – spiega il sottosegretario – deriva dalla necessità di costruire una strategia complessiva nel settore, analizzando anche le proposte che ci sono arrivate dal mondo delle imprese. Gli obiettivi europei, infatti, sono rivolti all'insieme di termico, trasporti, elettrico ed efficienza. Vogliamo dare altrettanta rilevanza a ognuno di essi, dandoci degli obiettivi di riduzione dei costi". "Per quanto riguarda l'eolico, su cui qualche associazione ha sollevato polemiche strumentali, – conclude Saglia – vogliamo rassicurare che per tutti gli impianti che entrano in esercizio fino al 31 dicembre 2012, continuano ad applicarsi le regole vigenti (basate sulle tariffe onnicomprensive per i piccoli impianti ed i certificati verdi per gli impianti di maggiori dimensioni). Si tratta di regole che il settore conosce bene e con cui è stata installata quasi tutta la potenza eolica esistente". Fonte virgilioeconomia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...