Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
L'Aeroporto Internazionale di Atene (AIA) è uno degli aeroporti più attivi del Sud Europa. Costruito nel 2001 per sostituire l'ormai chiuso Aeroporto Ellinikon, è situato tra Markopoulo, Koropi, Spata e Loutsa, circa 20 km a est del centro di Atene. AIA è progettato in modo tale da consentirne l'espansione negli anni a venire e gli aggiornamenti sono previsti in un piano di 6 fasi. La prima fase ha consentito all'aeroporto di ospitare 16 milioni di passeggeri all'anno, ma è stato successivamente potenziato a 21 milioni di passeggeri all'anno. La sesta fase consentirà all'aeroporto di ospitare un massimo di 50 milioni di passeggeri all'anno. L'aeroporto è in grado di operare 65 decolli e atterraggi all'ora, o 600 al giorno. Una parte significativa della strategia di sviluppo dell'Aeroporto Internazionale di Atene è costituita dalla sua politica ecologica. Una componente rilevante nell'ambito di tale politica è la fornitura di energia da fonti energetiche rinnovabili che saranno supportate dal nuovo sistema solare Suntech.Gli aeroporti appartengono alla categoria di luoghi d'affari a maggior consumo energetico in quanto sono per lo più costruiti come piccole città. All'interno di un'area densamente concentrata, passeggeri e visitatori possono trovare negozi, ristoranti, agenzie di viaggio, servizi di noleggio auto, servizi medici e di sicurezza. Si va poi ad aggiungere la gestione su terra delle linee aeree, un enorme business logistico che comprende il catering delle linee aeree, le spedizioni di bagagli e carichi e naturalmente i voli veri e propri. Tutte queste attività richiedono energia per l'illuminazione, gli impianti di condizionamento e per alimentare le procedure effettive di decollo e atterraggio.Il nuovo impianto completato a luglio 2011 costituisce il sistema solare per aeroporto più grande del mondo e coprirà un terzo della domanda annua di energia dell'aeroporto. Il sistema, provvisto di moduli Suntech STP 280-24/Vd, fornirà un totale di 8,05 MW. I circa 28.750 moduli sono installati in un'area attigua all'aeroporto. "Nel quadro di un'altra collaborazione di successo con Biosar, questo è un altro progetto record che sottolinea la nostra forte presenza sul mercato in Grecia. Testimonia anche l'ottimo lavoro svolto dal team nella sede di Atene per stabilire la nostra presenza locale e rete di partner", ha detto Vedat Gürgeli, Vice Presidente Vendite e Marketing di Suntech Europe. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.