Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Nel 2013 l'energia fotovoltaica potrebbe costare quanto quella prodotta da fonti convenzionali: è la conclusione di uno studio sull'andamento dei mercati dei principali paesi europei pubblicato dalla EPIA. Un settore nel quale Enel ha già intrapreso azioni concrete per migliorare l'efficienza e la competitività del fotovoltaico dando un importante contributo allo sviluppo internazionale del settore anche attraverso la partecipazione al progetto innovativo Desertec e la realizzazione della prima centrale solare geotermica al mondo in Nevada (USA).Negli ultimi 20 anni i costi di produzione del fotovoltaico sono diminuiti costantemente, ma secondo il report EPIA, dal titolo 'Solar photovoltaics competing in the energy sector – on the road to competitiveness', ora l'energia elettrica fotovoltaica ha la potenzialità di entrare in una nuova fase e scendere, come costo unitario di produzione, di una percentuale compresa tra il 36 e il 51 percento entro la fine del decennio: In questo modo il costo varierebbe dagli 8 ai 18 cent per KWh entro il 2020.Il passaggio all'energia solare si configura dunque non solo come un'opzione auspicabile per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale, ma anche come una soluzione vincente in termini di competitività. Una competitività, sottolinea ancora l'EPIA, che potrà trarre giovamento da quadri normativi che supportino lo sviluppo tecnologico del settore, ma soprattutto che abbattano le barriere burocratiche che ne impediscono la diffusione.Il rapporto prende in esame i mercati di cinque paesi UE: Germania, Regno Unito, Italia, Francia e Spagna. A causa del differente irraggiamento solare e della diversa segmentazione del mercato, la cosiddetta "grid parity", ovvero il momento in cui avrà lo stesso costo produrre il medesimo quantitativo di energia elettrica da fonte fossile e da fonte fotovoltaica, non verrà raggiunta contemporaneamente in tutti i paesi. Secondo l'EPIA, l'Italia potrebbe essere il primo paese in cui, nel 2013, verrà raggiunta la parità di costi. Fonte enelgreenpower.com/it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...