Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Agricoltura biologica e sinergica, riciclo delle acque, compostaggio dei rifiuti organici ed edilizia basata su tecniche di bioarchitettura come il recupero dei materiali, interventi di efficienza energetica e uso delle fonti rinnovabili. Sono alcune delle buone pratiche di sviluppo rurale grazie alle quali una delle "Fattorie del Panda" del WWF Italia, la rete di agriturismi sostenibili situati in prossimità di aree naturali protette, si è aggiudicata il primo premio del Concorso nazionale "Esempi 2011" (Esperienze di Sviluppo Eccellenti per Metodi e Prassi Innovative) promosso dalla Rete Rurale Nazionale e dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.L'azienda agricola più "green" d'Italia targato WWF è "La Quercia della Memoria" di San Ginesio (Macerata), nelle Marche, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, associato a Coldiretti, aderente alla Rete delle Fattorie Sociali e a quella delle Aule di Ecologia all'aperto.E' stato premiato come migliore esempio di sviluppo rurale sostenibile "per l'ottima relazione tra investimento, risultati ottenuti e soggetti coinvolti; per la capacità imprenditoriale dimostrata; per il buon grado di trasferibilità dell'intervento nel suo complesso".LE BUONE PRATICHE DELLA FATTORIA DEL PANDA. L'azienda agricola, condotta dalla giovane imprenditrice agricola, Federica Di Luca, 34 anni, produce nei suoi nove ettari, con metodi dell'agricoltura biologica e sinergica, cereali, frutta, ortaggi, erbe aromatiche.Il centro multifunzionale è stato realizzato nel piccolo borgo di Vallato con un esemplare intervento di recupero edilizio con tecniche di bioarchitettura utilizzando esclusivamente materiali naturali.Il progetto ha previsto l'allestimento di 400 metri quadrati dedicati all'agriturismo, ai laboratori didattici, alla trasformazione dei prodotti agricoli aziendali, con all'esterno un orto-giardino didattico con l'area degli di animali bassa corte, un impianto per la fitodepurazione con stagno didattico, un sistema di riciclo delle acque bianche, l'area per il compostaggio dei rifiuti organici. Gli ambienti sono stati progettati con l'obiettivo della massima efficienza energetica e sono riscaldati da un impianto combinato di solare, biomassa locale e metano che alimenta una caldaia a condensazione che recupera il calore dei fumi. La gestione dell'azienda rappresenta un modello di diversificazione delle attività agricole in un territorio rurale di elevato valore naturale. La Quercia della Memoria è una delle 118 Fattorie del Panda, le aziende agricole associate al WWF Italia che hanno attuato buone pratiche che contribuiscono alle sfide ambientali della Politica Agricola Comune (PAC): conservazione della biodiversità, contrasto dei cambiamenti climatici, produzione di energie rinnovabili e gestione sostenibile delle risorse idriche. Con le "Fattorie del Panda" il WWF vuole promuovere modelli di gestione delle aziende agricole multifunzionali per la tutela dei beni comuni e sostenibili per l'ambiente.IL CONCORSO. Il concorso nazionale della Rete Rurale Nazionale prevedeva l'attribuzione di premi alle pratiche migliori, capaci di dimostrare il contributo dello Sviluppo Rurale agli obiettivi della Strategia Europea 2020. Il concorso ha assegnato premi ai migliori progetti per la crescita sostenibile, la crescita intelligente, la crescita inclusiva e l'iniziativa Leader. Hanno partecipato al concorso centinaia di soggetti, pubblici e privati che hanno realizzato iniziative e progetti esemplariutilizzando o meno finanziamenti della PAC nei Programmi di Sviluppo Rurale delle diverse Regioni italiane. I campi di intervento dei progetti selezionati riguardano tutte le azioni riconducibili alla tematica dello sviluppo rurale. Il premio consiste in una borsa di studio della durata di un anno a favore di giovani neolaureati presso le realtà vincitrici.I progetti vincitori saranno presentati ad Arezzo il 13 novembre prossimo nell'ambito di Agri@Tour il Salone Nazionale dell'Agriturismo, organizzato quest'anno in collaborazione con il WWF Italia e la DG Agricoltura della Commissione Europea e dedicata alle sfide ambientali della nuova PAC. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...