Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Con riferimento ai recenti articoli apparsi sui quotidiani e relativi al "condono per gli impianti elettrici da fonti rinnovabili", il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Saverio Romano precisa di non avere mai parlato di sanatoria tombale degli impianti esistenti e sottolinea che, in materia di politiche energetiche, la competenza è del Ministro dello sviluppo economico. Il Ministro Romano desidera altresì precisare la propria posizione ed impegno nei confronti delle fonti rinnovabili agricole, le cosiddette agro energie, che rappresentano una delle sfide più importanti nella filiera della produzione energetica "pulita" e che soddisfano alcuni dei requisiti di sostenibilità promossi dalle direttive europee:1. Integrazione dell'approvvigionamento energetico e riduzione della dipendenza dalle fonti fossili per mezzo delle bioenergie.2. Riduzione dei gas serra che, attraverso reazioni chimiche complesse nell'atmosfera, alterano il clima e l'ambiente del pianeta.3. Sostegno allo sviluppo dell'industria agricola ed integrazione del reddito dei produttori primari.4. Valorizzazione di sottoprodotti e biomasse, ridefinizione delle classificazioni dei rifiuti agricoli da usare come biomasse, migliorare la sostenibilità delle pratiche agricole. Sono solo alcuni dei temi su cui il Ministro è impegnato, ben consapevole che lo sviluppo di questo settore rappresenta un'opportunità di crescita per le imprese agricole e per la crescita del PIL del settore agricolo stesso. In questo contesto, il Ministro Saverio Romano pone l'attenzione alle fonti rinnovabili sia nella velocità dell'innovazione necessaria per ridurre sempre più la dipendenza dalle fonti fossili sia nel capitalizzare il lavoro svolto in questi pochi anni sul territorio. Il Ministro rispondendo alle domande incalzanti dei giornalisti, infatti, proprio per scongiurare una probabile crisi energetica che il nostro Paese avrà difficoltà ad affrontare, sottolinea come non si possa perdere l'occasione di ripristinare la legalità per recuperare le risorse spese nel passato. L'equivoco del condono nasce, quindi, in un contesto dove futuro e passato si mescolano per preparare il nostro paese ad affrontare con maggiore forza il futuro. Ed è proprio nella dinamica di questa dialettica che, con molta probabilità, possono essere state fraintese le comunicazioni del Ministro che, ribadisce senza alcun dubbio, non si riconosce affatto nell'interpretazione di "sanatoria tombale" del passato. In conclusione il Ministro evidenzia l'importanza di verificare ogni possibile via, oltre alle rinnovabili, per avere certezza dell'approvvigionamento energetico e per preservare il nostro pianeta dalle catastrofi che si profilano con l'alterazione del clima. La via è la ricerca e lo sviluppo e le tecnologie non possono limitarsi alle sole fonti rinnovabili ed al risparmio energetico. Queste devono crescere più di quanto oggi non siamo riusciti a fare, ma da sole non saranno sufficienti a soddisfare una domanda che tornerà a crescere. Il Paese deve investire senza ulteriori indugi anche nelle tecnologie nucleari di prossima generazione che risolvono sia il problema delle scorie (non si producono e si bruciano quelle esistenti) sia la disponibilità del combustibile che diventa illimitato e sganciato dalle dinamiche del mercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...