Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
ANIE/GIFI, l'unica associazione che rappresenta la filiera fotovoltaica italiana, dal 3 di novembre apre le porte a tutti quei professionisti tecnici specializzati nel fotovoltaico e che fanno parte integrante della filiera: gli installatori e i progettisti. L'iniziativa "Affiliati GIFI" nasce con l'obiettivo di espandere il numero delle aziende e dei professionisti rappresentati da ANIE/GIFI per poter portare avanti con una visione a 360° gli interessi del comparto fotovoltaico italiano. Gli Affiliati GIFI potranno godere di una serie di benefici come: la possibilità di fare networking con i produttori, distributori ed EPC contractor già associati; essere riconosciuti come parte attiva della filiera ricevere aggiornamenti sugli sviluppi del mercato e sulle nuove normative; avere una importante visibilità attraverso gli strumenti di comunicazione. "Sono convinto – dichiara Valerio Natalizia, presidente GIFI-ANIE – che dialogare direttamente all'interno dell'associazione con tali figure professionali rappresenti un valore aggiunto per tutti gli operatori del settore." Con la prospettiva di un mercato che vedrà il segmento retail sempre più importante negli anni a venire, installatori e progettisti rappresenteranno i principali punti di contatto con i nostri clienti finali. "Essendo ANIE/GIFI il principale interlocutore del Governo per il settore fotovoltaico italiano – continua Natalizia – la presenza degli Affiliati contribuirà ad arrichire le istanze con l'obiettivo di pianificare, insieme ai rappresentanti delle Istituzioni, uno sviluppo sostenibile del mercato ed una maggiore stabilità normativa." Dialogando con molti di questi professionisti, è emerso anche da parte loro il desiderio di entrare a far parte dell'Associazione di Settore che già oggi rappresenta al meglio tutto il settore industriale fotovoltaico con i già 175 Soci Ordinari. "Con l'obiettivo di annoverare già a fine anno un cospiscuo numero di progettisiti e installatori – conclude Natalizia – sono sicuro che grazie a questa iniziativa andremo anche a consolidare la rappresentanza già acquisita nei nostri 12 anni di attività in supporto del mercato e dell'industria fotovoltaica italiana." Nel corso del mese di Novembre è previsto un Road Show a due tappe per presentare l'iniziativa ai diretti interessati. Denominato "Progettare ed installare il fotovoltaico a regola d'arte", consiste in un workshop specialistico di approfondimento che realizziamo a Roma l'11 Novembre in occasione della manifestazione Clima Expo 2011 e a Milano il 18 Novembre in occasione della manifestazione ENERSOLAR+. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...