Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L'ENERGY MANAGER è una nuova figura professionale introdotta dai Regolamenti Comunitari e Protocolli Internazionali. Con la pubblicazione della UNI CEI EN 16001 si passa da una logica di gestione (come previsto dalla UNI EN ISO 14001) alla valutazione della prestazione energetica di un'impresa. Inoltre il tema dell'energia è stato ulteriormente valorizzato dalle diverse iniziative Internazionali e Comunitarie (tra cui ad esempio la Direttiva 20/20/20, il Protocollo di Kyoto, la Conferenza di Bali, gli accordi di Marrakesh nonché la Direttiva "Emission Trading") che lo pongono tra i temi prioritari in ottica di sviluppo. Infine, tra fine 2011 e inizio 2012 verrà recepita la nuova norma ISO 50001, il nuovo standard internazionale per la gestione dell'energia, che prenderà il posto della EN 16001:2009, valida esclusivamente in ambito Europeo. L'evento formativo proposto da Istituto Giordano mira a fornire ai partecipanti anche le informazioni necessarie relativamente al quadro normativo di riferimento e sulle metodologie utilizzabili in azienda. Obiettivi: Fornire le conoscenze per affrontare il tema dell'energia ed acquisire le nozioni di base della norma UNI CEI EN 16001 e della ISO 50001 in previsione di una futura applicazione all'interno della propria Organizzazione o per supportare le Organizzazioni per cui si opera. Destinatari: Consulenti, Professionisti, Personale tecnico ed in generale quanti interessati ad intraprendere la carriera di consulente in tema di sistemi di gestione dell'energia. Contenuti: • Introduzione al corso.• Scenari globali sulla produzione e consumo delle risorse energetiche: aspetti tecnologici ed economici.• Panoramica legislativa nazionale e comunitaria.• Introduzione dello standard UNI CEI EN 16001 e confronto con la nuova ISO 50001: Che cosa cambia?• Pianificazione: esercitazione n. 1 e successiva discussione degli elaborati.• Attuazione, monitoraggio e riesame: esercitazione n. 2 e successiva discussione degli elaborati. Esercitazioni: Casi di studio. Prerequisiti: Conoscenza del settore energetico. Luogo: Sala corsi Planetario – via Ravenna, 151 / H – Bellaria Igea Marina (RN) – inizio lavori 09:00, conclusione 17:30. Data: 25 novembre 2011 Scarica il modulo di adesione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...