Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
L'ENERGY MANAGER è una nuova figura professionale introdotta dai Regolamenti Comunitari e Protocolli Internazionali. Con la pubblicazione della UNI CEI EN 16001 si passa da una logica di gestione (come previsto dalla UNI EN ISO 14001) alla valutazione della prestazione energetica di un'impresa. Inoltre il tema dell'energia è stato ulteriormente valorizzato dalle diverse iniziative Internazionali e Comunitarie (tra cui ad esempio la Direttiva 20/20/20, il Protocollo di Kyoto, la Conferenza di Bali, gli accordi di Marrakesh nonché la Direttiva "Emission Trading") che lo pongono tra i temi prioritari in ottica di sviluppo. Infine, tra fine 2011 e inizio 2012 verrà recepita la nuova norma ISO 50001, il nuovo standard internazionale per la gestione dell'energia, che prenderà il posto della EN 16001:2009, valida esclusivamente in ambito Europeo. L'evento formativo proposto da Istituto Giordano mira a fornire ai partecipanti anche le informazioni necessarie relativamente al quadro normativo di riferimento e sulle metodologie utilizzabili in azienda. Obiettivi: Fornire le conoscenze per affrontare il tema dell'energia ed acquisire le nozioni di base della norma UNI CEI EN 16001 e della ISO 50001 in previsione di una futura applicazione all'interno della propria Organizzazione o per supportare le Organizzazioni per cui si opera. Destinatari: Consulenti, Professionisti, Personale tecnico ed in generale quanti interessati ad intraprendere la carriera di consulente in tema di sistemi di gestione dell'energia. Contenuti: • Introduzione al corso.• Scenari globali sulla produzione e consumo delle risorse energetiche: aspetti tecnologici ed economici.• Panoramica legislativa nazionale e comunitaria.• Introduzione dello standard UNI CEI EN 16001 e confronto con la nuova ISO 50001: Che cosa cambia?• Pianificazione: esercitazione n. 1 e successiva discussione degli elaborati.• Attuazione, monitoraggio e riesame: esercitazione n. 2 e successiva discussione degli elaborati. Esercitazioni: Casi di studio. Prerequisiti: Conoscenza del settore energetico. Luogo: Sala corsi Planetario – via Ravenna, 151 / H – Bellaria Igea Marina (RN) – inizio lavori 09:00, conclusione 17:30. Data: 25 novembre 2011 Scarica il modulo di adesione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...