Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Lo sviluppo di alcune tecnologie a basse emissioni di carbonio potrebbe essere compromesso dalla carenza di alcuni metalli. L'allarme arriva dall'Istituto Energia e Trasporti del Centro Comune di Ricerca (JRC – Joint Research Centre) della Commissione Europea, che ha condotto uno studio specifico sull'approvvigionamento dei metalli fondamentali per sei tecnologie a basse emissioni, e precisamente: nucleare, eolico, solare, bioenergie, Smart Grids e cattura e stoccaggio della CO2 (CCS). La conclusione dello studio è che cinque metalli (indio, gallio, tellurio, neodimio e disprosio) si trovano in una situazione di rischio particolarmente elevato, in termini di disponibilità di riserve mondiali, con possibili carenze di fornitura che nei prossimi anni potrebbero avere pesanti ripercussioni per alcune tecnologie, e in particolare per l'eolico e il fotovoltaico. Negli ultimi anni – si osserva nel rapporto – si è manifestata una rapida crescita della domanda di molti metalli con conseguenze importanti sul piano dell'approvvigionamento determinate anche dalla concentrazione geografica di alcune di queste riserve. A risentirne è stata soprattutto l'Europa dove lo sviluppo di molte tecnologie avanzate dipendono in misura pressoché totale dalle importazioni di materie prime. Lo studio del JRC ha analizzato il possibile andamento della domanda dei metalli fino al 2020 e al 2030, individuandone 14 per i quali si potrebbero verificare carenze di disponibilità sui mercati internazionali rispetto alla domanda dei Paesi industrializzati. Le maggiori criticità potrebbero riguardare il fotovoltaico per l'approvvigionamento di tellurio, indio e gallio, e l'industria eolica con riferimento al neodimio e al disprosio. Nel rapporto vengono anche suggerite opportune strategie di mitigazione per poter affrontare le carenze future, che vanno dalle possibilità di riciclaggio e riutilizzo dei materiali impiegati alla loro completa sostituzione con materiali alternativi. Fonte lastampa.it – ambiente Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...