Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
A Parigi la Tour Eiffel tra il 2012 e il 2013 sarà protagonista di una ristrutturazione che interesserà il primo piano dell'edificio con la ricostruzione delle sale di ricevimento e di conferenze e del padiglione dei servizi per i visitatori.I lavori fatti in un'ottica di accessibilità e risparmio energetico permetteranno di migliorare le prestazioni energetiche del 30%. In particolare si farà ricorso al solare termico, all'eolico, all'idroelettrico e alla raccolta delle acque piovane, aggiungendo un impianto di illuminazione a led. La ristrutturazione che durerà 18 mesi è affidata allo studio di architettura Moatti-Rivière in consorzio con la società Bateg e costerà 25 milioni di euro, finanziati interamente dalla Societè d'Exploitation de la Tour Eiffel. Saranno montati vetri che, grazie alla posizione e all'orientamento, permetteranno di ridurre del 25% il riscaldamento delle facciate in estate, diminuendo di conseguenza l'utilizzo dei climatizzatori. Un sistema di raccolta dell'acqua piovana servirà per alimentare i servizi sanitari e riparmiare il 40% del consumo d'acqua. Sul tetto del padiglione Ferrié saranno installati quattro pannelli solari, per una per una superficie totale di 10 metri quadri, che soddisferanno il 50% della richiesta di acqua calda. Una mini-centrale elettrica permetterà inoltre una produzione di 4 mila chilowatt all'anno, mentre quattro turbine eoliche verticali forniranno 8 mila kWh all'anno. L'illuminazione infine sarà affidata per il 95% al Led con il doppio vantaggio di una migliore durata e di un minor consumo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.