Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
ADL Group, attraverso la rete di professionisti dell’energia “Energy Professional Network”, il SOFTel (Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica dell’Università di Napoli Federico II) e il DETEC (Dipartimento di Energetica, Termofluidodinamica applicata e Condizionamenti Ambientali dell’Università Federico II) hanno organizzato presso l’aula DETEC della Facoltà di Ingegneria per il 6, 7 e 14 dicembre tre workshop di alta specializzazione: “Tetti Verdi”, “Facciate Ventilate” e “Serre Fotovoltaiche”. Le suddette giornate studio rientrano nell’ambito del progetto per la formazione della figura di “Esperto in Architettura Sostenibile”; i professionisti interessati a partecipare ai tre percorsi di specializzazione, infatti, otterranno tale qualifica, certificata dall’attestato rilasciato dalla Federico II. Inoltre la partecipazione ai tre step formativi darà ai partecipanti la possibilità di accedere all’esame per entrare a far parte di Energy Professional Network, la grande Rete dei Professionisti dell’Energia, con la qualifica di esperti in architettura sostenibile. Rimane comunque la possibilità di partecipare ai singoli workshop. In dotazione, per ogni incontro, il software applicativo di Acca inerente la tematica oggetto della giornata studio. Workshop di specializzazione “Tetti verdi” – 6 dicembre, Facoltà di Ingegneria Federico II I tetti verdi sono un valido strumento per raggiungere obiettivi di compensazione, mitigazione e miglioramento ambientale, anche su scala territoriale, apportando grandi vantaggi estetici e funzionali. Vengono riconosciuti da un numero sempre maggiore di progettisti come una valida alternativa al tetto tradizionalmente costruito, poiché offrono una possibilità in più di gestire le risorse naturali in termini di tutela ambientale. Rappresentano, inoltre, un’innovativa opportunità professionale. Attraverso la rete di professionisti dell’energia “Energy Professional Network”, ADL Group amplia la propria offerta formativa e organizza un workshop sulla progettazione, la fattibilità e la realizzazione di una copertura verde indirizzato ad installatori, impiantisti, liberi professionisti, studenti universitari, tecnici, Enti Locali. Durante la giornata di studio saranno somministrate nozioni inerenti l’inquadramento normativo, criteri di architettura bioclimatica, casi studio, sarà presentato un manufatto in scala e sarà illustrato il funzionamento del software TERMUS-TV che i partecipanti avranno in dotazione. Programma e scheda di adesione Workshop “Tetti verdi” Workshop di specializzazione “Facciate ventilate” – 7 dicembre, Facoltà di Ingegneria Federico II L’utilizzo dell’energia, l’edilizia sostenibile e il risparmio energetico ed economico sono argomenti che attualmente ricorrono sempre di più nella normativa tecnica. Le risposte tecnologie sono molteplici e in continua evoluzione. Nel corso dell’incontro, cui prenderanno parte docenti dell’ateneo federiciano ed esperti della materia, saranno illustrati prodotti e tecniche di costruzione nel settore della progettazione per le facciate di edifici civili ed industriali, con particolare riguardo ai sistemi utilizzati per l’isolamento. La “facciata ventilata” è un rivestimento la cui peculiarità tecnica è quella di costituire un paramento esterno, distanziato dalla struttura portante, in modo tale da consentire, oltre che una buona coibentazione esterna, la formazione di un’intercapedine idonea allo scorrimento di un flusso d’aria ad “effetto camino”. Il corso ha una forte connotazione pratica, conferitagli anche dall’intervento di esperti provenienti da un’azienda produttrice di facciate ventilate; esso è stato strutturato tenendo conto delle esigenze pratico – applicative e delle nuove tecnologie costruttive. Ai partecipanti sarà fornito, inoltre, il software per la progettazione delle facciate ventilate, TERMUS – FV. Programma e scheda di adesione Workshop “Facciate ventilate” Workshop di specializzazione “Serre fotovoltaiche” – 14 dicembre, Facoltà di Ingegneria Federico II Il generatore solare fotovoltaico integrato sulla copertura di una serra, a costituire una cosiddetta “serra fotovoltaica”, rappresenta una soluzione a basso impatto ambientale potenzialmente in grado di consentire un rilancio dell’agricoltura e creare occupazione. La nuova versione del Conto Energia privilegia particolarmente le serre solari. Il 14 dicembre alla Facoltà di Ingegneria (aula DETEC) dell’Università di Napoli Federico II si svolgerà un workshop di specializzazione per approfondire gli aspetti tecnico – normativi (il sistema di incentivazione, le tecnologie disponibili e le problematiche di connessione alla rete), gli strumenti per l’analisi della prefattibilità tecnico – economica degli impianti in serre e la simulazione di una fase progettuale con l’ausilio dell’applicativo in dotazione al corso, TERMUS – SR. Questo modulo formativo completa il percorso finalizzato alla qualifica di “Esperto in Architettura Sostenibile”. Programma e scheda di adesione “Serre fotovoltaiche” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...