Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Reduce dal grande successo di pubblico per l’incontro con il Ministero dello Sviluppo Economico sui nuovi incentivi alla Cogenerazione che ha avuto luogo il 16 novembre scorso a Bologna, Aghape ha deciso di proporre un nuovo appuntamento dedicato al centro-sud del Paese. L’Ing. Dell’Olio parteciperà infatti al convegno Aghape “Agroenergie e Cogenerazione” già programmato per il prossimo 14 dicembre a Bari, entrando a far parte di un panel di relatori di grande prestigio, che include i massimi esperti pugliesi in tema di agroenergie. La giornata sarà aperta dall’Assessore all’Ambiente della Regione Puglia, Lorenzo Nicastro; porterà il proprio saluto ai partecipanti il Presidente di CIA Puglia, il Dott. Antonio Barile. La mattinata sarà dedicata all’analisi dei traguardi e delle opportunità offerte dalle agroenergie, con particolare riferimento al territorio pugliese, grazie al contributo di accademici dell’Università di Bari e di Foggia, la Prof.ssa Patrizia Tartarino ed il Prof. Massimo Monteleone, tra i massimi esperti regionali in tema di biogas e biomasse. Il Dott. Marcello Mastrorilli del CRA – Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura presenterà invece finalità e risultati del progetto FAESI. Completerà il panel istituzionale della mattinata l’intervento congiunto del Dott. Luigi Trotta della Regione Puglia e del Dott. Pierpaolo Pallara dell’I.N.E.A.. La sessione del pomeriggio si aprirà con un approfondimento tecnologico sulla produzione energetica da biogas, grazie al contributo di due realtà leader di settore come Sebigas e AB Energy: la prima illustrerà il funzionamento degli impianti a biogas da digestione anaerobica, mentre la seconda affronterà il tema della cogenerazione da biogas. Spetterà alla Techmatica srl presentare le opportunità della “piccola cogenerazione” da biomassa solida, in un intervento dedicato ai piccoli impianti di recupero degli scarti della produzione agricola. Chiuderà la giornata l’intervento esclusivo dell‘Ing. Giuseppe Dell’Olio del Ministero dello Sviluppo Economico per presentare i contenuti dei nuovi decreti di incentivo alla Cogenerazione ad Alto Rendimento. Moderatore dell’iniziativa sarà l’Ing. Mario Rosato, collaboratore scientifico Aghape e consulente della UE in tema di ricerca e sviluppo sull’uso di materiali e tecnologie innovative per la produzione di energia rinnovabile. Il convegno pugliese si candida a rappresentare un appuntamento imperdibile tanto per gli operatori del settore energetico, quanto per gli operatori del settore agricolo e agroforestale. Nel panorama delle fonti di energia rinnovabile nel nostro Paese, la ribalta è spesso dedicata al fotovoltaico, tuttavia biogas, biomassa e biocarburanti stanno procedendo in una crescita silenziosa ma continua, supportate da progressi tecnologici che le rendono economicamente convenienti ed ambientalmente sostenibili. L’industria delle agroenergie presenta caratteristiche peculiari rispetto alle altre rinnovabili perché, se da un lato può assicurare la continuità produttiva (a differenza di eolico e fotovoltaico), dall’altro è l’unica che impiega combustibile, con i rischi e le problematiche di approvvigionamento che ne possono derivare. In questa prospettiva diviene strategico affrontare il tema della filiera considerando il particolare modello che si sta diffondendo nel nostro Paese e che Aghape sostiene e promuove. Un modello caratterizzato da una filiera corta, con installazioni di piccola taglia che permettono di ridurre i costi economici e ambientali dei trasporti, favorendo il riciclo, la sinergia tra produzione energetica e attività agricole, rendendo socialmente accettabili gli impianti e aumentano così le esternalità positive sul territorio. Un modello di sviluppo condiviso anche dal legislatorecome testimoniato dai contenuti del Conto Energia per il fotovoltaico e dai recenti Decreti Ministeriali di incentivo alla Cogenerazione ad Alto Rendimento: ne descriverà approfonditamente i contenuti, l’Ing. Giuseppe Dell’Olio del Ministero dello Sviluppo Economico, che ha partecipato in prima persona alla stesura dei Decreti. Per la rilevanza delle tematiche, nonché per il prestigio dei relatori, già numerosi i patrocini confermati: dal Ministero dello Sviluppo Economico alla Regione Puglia, dalla CIA Puglia all’Associazione Energy Managers, dall’Ordine Architetti di Bari al Collegio Periti Industriali di Bari. Sono stati richiesti i crediti formativi per i professionisti in formazione continua, già confermati i crediti formativi per i Periti Industriali. Programma completo dell’iniziative sul sito di Aghape Ambiente www.ambiente.aghape.it Per informazioni è possibile contattare Aghape 0542 010392/010967. Agroenergie e Cogenerazione Hotel Majesty via G. Gentile, 97/b – 70126 Bari (BA) 14 dicembre Ore 10:00 – 18:00 (pranzo a buffet incluso) Scarica il modulo di adesione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...