Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
È stato lanciato il cosiddetto EcoAp, il nuovo piano d’azione per l’eco-innovazione elaborato dalla Commissione europea su iniziativa di Janez Potocnik, Commissario europeo all’ambiente, che in occasione della presentazione dell’iniziativa ha affermato: «L’economia globale deve cambiare insieme alle nuove sfide ambientali: l’Eco-innovation action plan è uno strumento che toccherà diversi settori dell’economia con azioni mirate. La sfida dell’innovazione per questo secolo è quella di fare di più con meno, contribuendo a rendere le risorse utilizzabili anche in futuro e riducendo l’impatto delle nostre attività sul territorio. E se vogliamo essere competitivi dobbiamo affrontare questa sfida, poiché la domanda di nuove tecnologie, prodotti e servizi per l’ambiente sta crescendo rapidamente anche in questi tempi difficili. L’Eco-innovation action plan è fondamentalmente un progetto per creare occupazione e crescita economica Green». La Commissione europea ha diffuso alcuni dati sulle eco-industrie all’interno dell’Ue: il fatturato annuale si aggira intorno ai 318 miliardi di euro, pari al 2,5% del Pil europeo; dal 2004 al 2008 sono stati creati 600mila posti di lavoro arrivando a una cifra di 3,4 milioni di persone direttamente impiegate, pari all’1,5% dell’occupazione Ue. Tutti numeri che l’Europa intende far crescere. Le azioni fondamentali per la riuscita di questo progetto, indicate da Potocnik, partono da uno screening del quadro normativo ambientale per meglio supportare l’eco-innovazione; saranno poi proposte partnership ma soprattutto verranno messe a disposizione risorse finanziarie per le imprese innovative; l’informazione è ritenuta importante e sarà portata avanti una migliore promozione delle tecnologie ambientali anche nei Paesi in via di sviluppo attraverso alleanze ad hoc, per esempio con l’Unep (United nations environment programme). L’ambizione europea va inquadrata tenendo presente questo importante presupposto, sottolineato dalla Commissione: il concetto di eco-innovation non deve essere ridotto solo alle industrie Green e ai produttori di beni e servizi ecologici: ogni azienda è un potenziale eco-innovatore, così come ogni cliente-consumatore. Fonte europarlamento24.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...