Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Al fine di limitare i consumi di risorse fossili, gli impegni sottoscritti in sede comunitaria e nazionale impongono, oggi, l’adozione di soluzioni costruttive orientate verso il risparmio energetico anche nel caso del patrimonio edilizio esistente, operazione che si traduce in un immediato contenimento delle spese di gestione dei fabbricati, sul miglioramento della qualità abitativa per gli occupanti e sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. I tecnici del settore edilizio dovranno essere dunque in grado di gestire i processi di progettazione nel rispetto dei requisiti legislativi, attraverso interventi efficaci sotto il profilo dei costi e dei benefici, in un settore complesso come quello del patrimonio edilizio esistente variamente storicizzato. Anche le Pubbliche Amministrazioni saranno chiamate entro il 2020 a ricoprire il ruolo fondamentale e strategico di guida e monitoraggio dei processi di riqualificazione, in qualità di garanti della corretta applicazione delle indicazioni nazionali e comunitarie. All’interno di tale scenario, il Corso approfondisce il tema della riqualificazione energetica degli edifici esistenti. La complessità delle professionalità e delle competenze acquisite, permette sbocchi professionali in qualità di “Esperto di recupero energetico degli edifici” e di “Tecnico consulente energetico”. Il Corso è promosso e realizzato dal Consorzio Ferrara Ricerche con il coordinamento scientifico del Centro Ricerche Architettura>Energia del Dipartimento di Architettura di Ferrara, in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Ferrara. Il Corso è destinato ai Professionisti del settore edile (architetti, ingegneri, geometri e periti) e ai Tecnici delle Pubbliche Amministrazioni coinvolti nei processi di riqualificazione energetica, ambientale ed economica del patrimonio edilizio esistente. Direttore del Corso | Prof. Arch. Andrea Rinaldi Tutoraggio didattico | Arch. Paola Boarin Destinatari | Professionisti del settore edile e Tecnici delle Pubbliche Amministrazioni Inizio del Corso | 24 febbraio 2012 Durata del Corso | 50 ore (39 ore di lezione frontale e 11 ore di project work), il venerdì intera giornata e il sabato mattina Costo | 660 € + iva Sede del Corso | Facoltà di Architettura di Ferrara – Palazzo Tassoni Estense | via Ghiara, 36 – Ferrara Informazioni e contatti | [tel./fax] 0532 293631 | [email] [email protected] www.unife.it/centro/architetturaenergia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...