Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Per il 92% degli italiani il solare è la fonte energetica del futuro, ma il livello d’informazione è ancora scarso. Ecco in sintesi quanto emerge dalla sesta rilevazione “Gli italiani e il solare” realizzata da Ipr Marketing per la Fondazione Univerde. I risultati sono in crescita rispetto al 2009. In aumento nelle ultime rilevazioni anche le percentuali a favore di eolico, idroelettrico e geotermico e biomasse. Dalla ricerca emerge che da settembre 2009 ad oggi si assesta intorno al 35% la quota che valuta il solare più costoso rispetto alle fonti energetiche tradizionali; sicurezza e compatibilità con l’ambiente si confermano prerogative riconosciute al solare dalla quasi totalità del campione. Dalla prima rilevazione, settembre 2009, è cresciuta la propensione degli italiani all’utilizzo del solare. Dal 54%, del 2009, oggi è l’80% che dichiara di aver preso in considerazione l’idea di passare al solare. Risulta ancora piuttosto scarso il livello di informazione degli intervistati per quanto riguarda le qualitá tecniche dei pannelli solari, la durata e l’eventuale perdita di produttività a seconda dei diversi tipi di pannelli. Per ricevere informazioni il 32% del panel sceglie di rivolgersi all’installatore e il 27% al web. “Il boom del solare in Italia è un grande successo ma proprio per questo occorre prevenire irregolaritá e truffe” commenta Alfonso Pecoraro Scanio, ex ministro dell’Ambiente e presidente della Fondazione Univerde – Negli ultimi tempi l’Italia ha realizzato un record mondiale per fotovoltaico istallato all’anno, produciamo grazie al sole l’equivalente di due centrali nucleari ma di energia ‘pregiata’ perchè prodotto nelle ore di picco. Come in tutti i nuovi settori ci sono problemi di burocrazia e rischi di truffe verso i consumatori, servono quindi tempi certi da parte del Gse e di Enel ma anche informazioni trasparenti, certificazioni di qualitá, formazione degli operatori, garanzie per il riciclo dei pannelli a fine vita. La nostra indagine vede nelle certificazioni, negli installatori e nel web le principali realtá a cui i consumatori guardano per avere informazioni e garanzie rispetto alla crescente paura di essere ingannati. Occorre garantire un solare sostenibile, di qualitá e amico dei consumatori”. Rapporto “Gli italiani e il solare” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.