Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Si chiama Astonyshine; è una casa in pietra di 100 metri quadri in stile mediterraneo, completamente autosufficiente: senza utenze di gas o corrente elettrica. E’ stata progettata dagli studenti della facolta’ di Architettura di Bari in collaborazione con la Scuola Nazionale Superiore di Architettura di Parigi. Il prototipo sarà realizzato nel cantiere scuola del Formedil Bari, la scuola di formazione per l’edilizia delle province di Bari e Bat. Con il progetto Astonyshine, la Puglia, leader per le fonti rinnovabili, per la prima volta, parteciperà in Spagna alle olimpiadi dell’energia solare, il prestigioso Solar Decathlon Europe 2012, in programma a Madrid nel settembre 2012. Un concorso internazionale in cui si sfidano 19 diversi paesi provenienti dai cinque continenti. Negli Stati Uniti è giunto già alla quarta edizione. E’ la seconda, invece, per l’Europa. La convenzione tra il preside della Facolta’ di Architettura Claudio D’Amato e il presidente del Formedil Bari Michele Matarrese e’ stata sottoscritta appunto nella sede della scuola di formazione per l’edilizia, dove per sei mesi, a partire da gennaio 2012, oltre 250 stagisti si cimenteranno nella realizzazione della casa solare, in modo da presentarsi all’appuntamento di Madrid (settembre 2012) pronti a costruirla e renderla funzionante in sole due settimane. La casa sara’ poi abitata e utilizzata regolarmente per altre due settimane. Dunque, in un mese bisognera’ superare ben dieci prove (da cui il nome Solar Decathlon): dall’abilità realizzativi alle soluzioni tecnologiche adottate; dall’aspetto estetico alla funzionalita’. “Partecipiamo per vincere – ha commentato Matarrese – e faremo in modo che questa sperimentazione trovi applicazione nella quotidianita’”. Il vicepresidente Formedil Bari Salvatore Bevilacqua proporra’ allo Iacp di Bari (l’istituto autonomo case popolari) di adottare il modello Astonyshine per la realizzazione di alloggi a risparmio energetico. “E’ un grande salto di qualita’ per i nostri studenti – ha aggiunto Claudio D’Amato – soprattutto per gli utilizzi concreti che si potranno realizzare, ad esempio in un serio programma di social housing”. I dettagli tecnici del progetto, alla presenza di allievi, laureandi e dottorandi di Archiettura, sono stati illustrati dal responsabile scientificio Maurizio Brocato, docente presso l’Ecole Nazionale Supe’rieure d’Architecture de Paris. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...