Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Forte del risultato dell'anno passato, il Salone Como CasaClima torna nella sua seconda edizione dal 24 al 26 Febbraio 2012, sempre nel prestigioso Polo espositivo di Villa Erba a Cernobbio (CO)."Il successo della prima edizione del Salone Como CasaClima ha dimostrato che la competenza di CasaClima è già arrivata anche in un mercato "difficile" come quello della Lombardia" così ha commentato Norbert Lantschner, Direttore di Agenzia CasaClima. Anche l'anno prossimo il Salone vanterà infatti come partner ufficiale Agenzia CasaClima di Bolzano, autorità indiscussa tra gli addetti ai lavori, e sull'attiva partecipazione delle istituzioni del nostro territorio quali Ance Como, Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Como.Per tre giorni Villa Erba farà da cornice a esposizioni, convegni, workshop e dimostrazioni pratiche sui temi dell'edilizia sostenibile e del risparmio energetico. Per tre giorni Villa Erba farà da cornice a esposizioni, convegni, forum prodotti, workshop e dimostrazioni pratiche sui temi dell'edilizia ecocompatibile e del risparmio energetico, con l'obiettivo di sviluppare e far radicare nel territorio la cultura del risparmio energetico e del green building.Molti i convegni che arricchiranno il programma espositivo, che il 24 febbraio si svolgeranno intorno al tema intorno al tema "Abitare nell'era solare", il 25 saranno invece decicati alle aziende che nel forum prodotti dal titolo "Diversi modi di applicare l'efficienza energetica" presentaranno le ultime novità.Sabato 25 sarà dedicato alle applicazioni pratiche attraverso interessanti workshop. ComoCasaClima 201224-26 febbraio 2012https://www.comocasaclima.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...