Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Solarexpo, mostra e convegno internazionale sulle energie rinnovabili e la generazione distribuita, dal 2013 si trasferisce nel quartiere fieristico di Fiera Milano grazie all'accordo stipulato tra Fiera Milano spa ed Expoenergie srl, la società organizzatrice della manifestazione. L'amministratore delegato della società fieristica milanese Enrico Pazzali ha sottolineato "Siamo molto lieti che Solarexpo abbia scelto Fiera Milano come sede espositiva, puntare su di noi significa dare a questa manifestazione una visibilità e un'attrattività davvero globale. Fiera Milano offre a Solarexpo la disponibilità di ulteriori spazi espositivi e convegnistici di assoluta e riconosciuta eccellenza, per supportare appieno lo sviluppo dei molti tematismi tecnologici che si affiancano a quello centrale del fotovoltaico. E poiché sappiamo che Fiera Milano è strumento cruciale di sviluppo, confidiamo che il nuovo corso di Solarexpo possa ulteriormente supportare l'importante comparto delle energie rinnovabili". Solarexpo è l'evento leader in Italia dedicato alle rinnovabili e fra i primi tre al mondo nel solare. "Il nuovo posizionamento di Solarexpo a Milano rappresenta un passaggio della naturale evoluzione della manifestazione che nei suoi 13 anni ha saputo costantemente innovarsi per rispondere alle dinamiche del mercato" commenta Luca Zingale, direttore scientifico di Solarexpo e amministratore di Expoenergie. "In questo contesto Fiera Milano rappresenta una piattaforma logistica e comunicativa fortemente orientata all'internazionalizzazione, che è la vera sfida competitiva per operare in mercati, come quelli del solare e delle rinnovabili, ormai completamente globalizzati". La leva strategica per assicurare a un comparto chiave della green economy come il solare l'ingresso in una seconda stagione di crescita è proprio quella dell'internazionalizzazione. "Un comparto che ha fatto passi da gigante, ma per il quale un certo grado di selezione fra gli attori industriali e di contrazione del mercato interno sono inevitabili, e il cui sviluppo dovrà quindi sempre più essere pensato a scala globale, via via travasando know-how ed energie imprenditoriali dai mercati più maturi a quelli emergenti" conclude Luca Zingale. Oggi Solarexpo è una realtà da oltre 100mila metri quadri espositivi, che richiama più di 1.000 aziende espositrici, il 40% delle quali provenienti da 30 nazioni europee ed extraeuropee, e oltre 70.000 visitatori professionali qualificati. Il programma convegnistico si articola su 60 appuntamenti, con oltre 6.000 partecipanti e 350 relatori nazionali e internazionali. Sono 40 le associazioni di settore coinvolte. Solarexpo a Milano8 – 10 maggio 2013 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...