Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Dipartimento B.E.S.T. del Politecnico di Milano, ha attivato, grazie anche al contributo di Centrosolar Italia e Rewatt – aziende partner nel settore del fotovoltaico – una nuova sinergia tra Ricerca e Produzione.Il modello di cooperazione tra il Polo Universitario e le due aziende si traduce in un'iniziativa che copre tematiche di grande attualità quali l'efficienza energetica e l'uso razionale delle risorse e si rivolge ai giovani universitari che dovranno elaborare e presentare progetti e nuove idee. I progetti presentati dagli studenti verranno valutati dal Comitato Scientifico del Politecnico di Milano, nelle persone del Prof. Stefano Della Torre, Direttore del Dipartimento BEST, il Prof. Niccolò Aste ed i commissari esterni, esperti in materia di Risorse rinnovabili e Benessere ambientale, Arch. Paolo Belloni, Arch. Alessandro Frigeni, Sig.ri Marco Donadoni. In rappresentanza delle ditte Centrosolar Italia il Direttore Commerciale Sig, Gianni di Bello ed infine, in rappresentanza di Rewatt srl il Dr. Marco Fioravanti.Il Comitato Scientifico selezionerà i progetti maggiormente meritevoli – nell'ambito delle "risorse rinnovabili e benessere ambientale" – che vedrà la premiazione di tre studenti. Il progetto viene presentato oggi dal Prof. Stefano Capolongo, responsabile del Comitato Scientifico del Politecnico alle ore 16.30 a Treviglio presso la sede della Banca di Credito Cooperativo(Via Carcano 6). Per maggiori informazioni sul bando di concorso https://www.polimi.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...