Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Nello scorso mese di gennaio, presso il Campus Universitario Bovisa a Milano, è stato inaugurato VeluxLab, il primo edificio ad impatto ambientale quasi zero costruito all'interno di un Campus universitario: un laboratorio nel laboratorio, perché una volta progettato, sulla base di principi di innovazione tecnologica di alto livello, diventerà luogo di studio e di analisi per i Dipartimenti BEST ed Energia della stessa Università, che monitorerà l'efficienza energetica e l'impatto ambientale a 360° dell'edificio durante il suo uso.VELUXlab sarà costantemente monitorato nel tempo per valutare i reali consumi energetici, e il comportamento termico dinamico dell'involucro progettato: è stato, infatti, predisposto un sistema di sensori di temperatura superficiale e di intercapedine che, insieme a ulteriori contatori, fornirà il calcolo del consumo energetico finale dell'edificio. VELUXlab si inserisce nel panorama futuro degli edifici a "energia quasi zero" previsto a partire dal 2020 dalla direttiva europea 2010/31/UE. L'utilizzo della luce e della ventilazione naturale per un edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building) sono il punto focale della ricerca che associa efficienza energetica, apporto solare, energie alternative e ventilazione naturale. Il progetto, voluto e finanziato da Velux, è stato realizzato con il coordinamento scientifico del Prof. Marco Imperadori del Dipartimento BEST del Politecnico, in stretta collaborazione con il team per lo sviluppo energetico del Prof. Mario Motta e con il team per il sistema di monitoraggio guidato dal Prof. Giampaolo Cugola.Per la realizzazione di VeluxLab sono stati utilizzati materiali di elevata qualità e a bassissimo impatto ambientale: tra questi è stato selezionato il controsoffitto a secco con lastre Cleaneo® di Knauf, una tecnologia dalle qualità esclusive.Nella realizzazione dei moderni edifici si presta molta attenzione all'efficienza energetica e per questo si utilizzano modalità costruttive che riducono la circolazione naturale dell'aria: è necessario in questi casi essere attenti al rischio di accumulo di elementi inquinanti o di cattivi odori; da qui la scelta di Cleaneo® per VeluxLab.Cleaneo® è costituito da lastre in gesso rivestito arricchite con zeoliti, additivi ad effetto catalitico in grado di ridurre gli elementi inquinanti presenti negli ambienti: la foratura delle lastre, oltre ad essere elemento estetico, ha una precisa valenza tecnica perché contribuisce all'assorbimento dei rumori e aumenta la superficie di gesso trattato con zeolite.Cleaneo® presenta inoltre tutti i valori di fonoassorbenza e di estetica tipici delle lastre forate, a cui associa la capacità di ridurre fino al 60% la concentrazione di VOC (composti organici volatili): prima in laboratorio e poi in applicazioni reali, è stata riscontrata una effettiva diminuzione di agenti inquinanti come odori di fumo, di pesce, di tappeti e materassi, di ammoniaca, formaldeide, benzene, gas di scarico, idrocarburi aromatici e clorurati.Alto potere fonoassorbente e un contributo alla qualità dell'aria in locali chiusi, sono elementi che qualificano Cleaneo® come prodotto ideale per ambienti molto frequentati come scuole, ospedali e altri edifici pubblici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...