Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
A Firenze sui palazzi della Regione sono stati installati pannelli fotovoltaici: l'intervento, iniziato nel 2010, è stato eseguito sui Palazzi A e B in via di Novoli. Per prima cosa è stata rimossa la vecchia copertura in eternit pari a 1210 metri quadri per ciascun edificio, poi sono stati installati i pannelli fotovoltaici.La potenza installata per ciascun edificio è pari a 30,60 kW, complessivamente 61,12 kWp. I moduli fotovoltaici utilizzati, in silicio amorfo flessibile, permettono un'elevata captazione della luce solare anche in caso di cielo coperto e quando la luce del sole non è diretta. Questo ha consentito di distribuire i pannelli su tutta la superficie della copertura di ogni palazzo a prescindere dall'esposizione delle falde. Trattandosi di impianti integrati è stata riconosciuta una tariffa più vantaggiosa. Il costo complessivo dell'intervento è di 500mila euro, di cui il 60% sarà finanziato dal Ministero dell'Ambiente nell'ambito del "Programma di finanziamenti per le esigenze di tutela ambientale connesse al miglioramento della qualità dell'aria e alla riduzione delle emissioni di materiale particolato in atmosfera nei centri urbani". Il restante 40% rimane a carico della Regione Toscana. "Quando abbiamo dato il via a questo intervento, nel 2010, lo facemmo anche perché decidemmo di mandare un segnale all'esterno, agli enti locali e ai cittadini – spiega l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini – . L'installazione di un impianto fotovoltaico sui palazzi della Regione ha una doppia valenza, di sensibilizzazione verso l'uso di energie rinnovabili e di grande risparmio perché si tratta di edifici altamente energivori". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.