Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Valerio Natalizia – Presidente GIFI-ANIE – alla vigilia dell'audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ribadisce con forza la necessità di sostenere il fotovoltaico come risorsa per tutto il paese: "L'autoproduzione ed il consumo contestuale di energia elettrica prodotta dagli oltre 280.000 impianti fotovoltaici sulle coperture di edifici e sui tetti residenziali, rappresentano un volano per il rilancio dell'economia nazionale. L'installazione di oltre 200.000 impianti fotovoltaici per la generazione distribuita in poco di più di un anno sono un chiaro segnale delle elevate competenze acquisite dall'industria fotovoltaica nazionale e questo rappresenta un'eccellenza senza eguali a livello internazionale. Inoltre, come dimostrato da un recente studio di Confartigianato, il fotovoltaico ha contribuito in maniera diretta all'incremento del numero di aziende operanti nel settore energetico in Italia"."I continui attacchi al settore fotovoltaico provenienti da diverse fonti – prosegue Natalizia – non rendono i giusti meriti ad un comparto che contribuisce in maniera determinante all'indipendenza energetica nazionale. Nel 2011, secondo dati forniti da Terna, il fotovoltaico ha coperto il 3% della domanda elettrica nazionale (con un picco del 6% ad agosto 2011) con un incremento rispetto al 2010 di circa il 400%. Certe provocazioni mettono ingiustificatamente in discussione la serietà e la professionalità dei quasi 20.000 impiegati (di età media inferiore ai 35 anni) direttamente nel settore fotovoltaico, senza peraltro proporre dati reali a supporto delle tesi."L'instabilità normativa è un fattore di forte squilibrio per il mercato che ha visto negli ultimi anni ripetuti "stop and go" che hanno pericolosamente minato lo sviluppo sostenibile del quale ANIE/GIFI si fa da sempre promotore. Basti pensare al Decreto Salva Alcoa, un provvedimento che non è stato richiesto dal settore fotovoltaico e che ha generato un inaspettato acceleramento delle installazioni.Nonostante il percorso ad ostacoli il settore si sta avviando, grazie agli incentivi, alla piena competitività (grid parity), che stimiamo possa comprendere tutti i segmenti di mercato già fra un paio d'anni. L'architettura del IV Conto Energia ed i 7 miliardi di € a disposizione vanno proprio in questa direzione e l'industria nazionale si sta preparando a raggiungere questa importante meta.In conclusione Natalizia afferma: "ANIE-GIFI ritiene fondamentale che lo Stato, le Istituzioni e tutti gli Stakeholder contribuiscano in maniera organica e coordinata a creare le condizioni di mercato affinché le imprese possano operare e svilupparsi a beneficio del Sistema Paese. L'industria (non solo quella fotovoltaica) non può investire nel lungo termine se i riferimenti normativi non sono garantiti per un adeguato arco temporale. Lo stesso vale per il sistema finanziario e i piani di formazione universitari che dovrebbero essere concordati con l'industria per ottimizzare le risorse disponibili e garantire al meglio l'ingresso nel mondo del lavoro." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...