Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il 23 marzo 2012 alle 10 si svolgerà, presso la Nuova Fiera di Roma (Balconata Padiglione 6), la Tavola Rotonda su "Riqualificazione ed Efficienza del Patrimonio Immobiliare", organizzata da FINCO (Federazione Industrie Prodotti Impianti e Servizi per le Costruzioni) con il Patrocinio di CNPI – Consiglio Nazionale dei Periti Industriali- e dell'ENEA. L'incontro è incentrato sull'esistenzadi un "giacimento energetico" parzialmente inesplorato e pronto per essere sfruttato nei nostri edifici: è il potenziale di "prestazione energetica" del sistema edificio/impianto, una macchina che ha bisogno di una grande quantità di energia per produrre il nostro "comfort". L'Architetto Cirino Mendola, Presidente di Confindustria FINCO, anticipa una descrizione dello scenario e una proposta concreta per il risparmio energetico. «Gli edifici costruiti prima della Legge 373/1976 sono suscettibili di una riduzione dei consumi media del 50%. Se consideriamo che gli stessi sono circa il 70% del parco immobiliare nazionale, possiamo avere un'idea della dimensione del "giacimento" da sfruttare. Come? Ricavandone il massimo rendimento energetico con interventi di recupero. Fare efficienza energetica» spiega Mendola «significa adottare sistemi per ottenere lo stesso comfort utilizzando meno energia. Tecnologie, materiali, sistemi ad alta efficienza, nonché servizi energetici integrati sono già disponibili sul mercato. Sfruttare un così elevato potenziale di risparmio richiede uno sforzo collettivo considerevole, ma i vantaggi economici, sociali ed ambientali per l'intera comunità sono davvero consistenti». Secondo FINCO per far partire il processo e il mercato del recupero energetico occorre stimolare la domanda e ottimizzare l'offerta: è quindi necessario predisporre procedure e strumenti per motivare gli investimenti, assicurando la qualità del risultato finale.In tal senso anche le misure di sviluppo in essere e quelle in via di definizione (55%, conto termico, ecc…) assumono un ruolo di assoluto rilievo. Durante la Tavola Rotonda è previsto anche uno spazio di dibattito con il pubblico.Programma Tavola Rotonda su Riqualificazione ed Efficienza del patrimonio immobiliare Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...